Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway

Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti.
La fondazione di Alassio risalirebbe al X secolo circa quando, in prossimità della chiesetta di Sant'Anna ai Monti, sorse il primo nucleo e altri nuclei famigliari si stabilirono sulla collina retrostante presso l'attuale borgata Madonna delle Grazie, nel luogo allora conosciuto come Castè.
Qui si può ancora vedere uno dei più antichi stemmi di Alassio.
Alassio - Chiesetta di Sant'Anna ai Monti
Il feudo nell'XI secolo fu in possesso dei monaci Benedettini provenienti dall'isola Gallinara e in seguito passò sotto il controllo di Albenga che amministrò il borgo fino al XVI secolo.
Nel 1521 a seguito delle continue incursioni piratesche furono costruite le prime mura di cinta da porre come difesa del nucleo abitativo. Entrato quindi a far parte dei territori della Repubblica di Genova partecipò nel 1528, con diciotto galeoni, alla guerra contro la Francia ottenendo da Genova ampie autonomie specie nel settore economico.
Isola di Gallinara
Nel 1540 divenne sede della locale podesteria e la Repubblica genovese incentivò gli scambi commerciali con la Francia, Spagna, Portogallo, Sicilia, Sardegna e Paesi Bassi facendo così del borgo marinaro alassino un'importante centro commerciale.
Come altri paesi costieri della Liguria fu particolarmente attiva la raccolta e il commercio del corallo rosso. Partecipò alla battaglia di Lepanto del 1571 con un'intera flotta navale.
La battaglia di Lepanto
Nel 1625 entrò in possesso dei Savoia, ma ben presto riconquistata dalla repubblica genovese. Nel 1797 Napoleone Bonaparte occupò il comune durante la campagna d'Italia e, dopo la caduta della Repubblica di Genova, ne inglobò il territorio nella nuova Repubblica Ligure annessa al Primo Impero francese.
Nel 1815, entrò a far parte del Regno di Sardegna, così come stabilito nel Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della repubblica ligure, e dal 1861 del Regno d'Italia.
Il Congresso di Vienna
Verso la fine del XIX secolo, così come accadde in altri comuni costieri delle due riviere liguri, divenne un'importante centro turistico e di soggiorno grazie ad una cospicua presenza di villeggianti di nazionalità inglese - tra i visitatori la famiglia Hanbury, creatori dei giardini botanici omonimi di Ventimiglia che contribuirono alla sviluppo economico cittadino.
A cavallo fra gli anni cinquanta e sessanta, in coincidenza con il boom economico, fu località alla moda insieme a Portofino e Sanremo. Fu in quegli anni che per iniziativa del pittore alassino Mario Berrino, nacque l'iniziativa del Muretto di Alassio.
Alassio - Il Muretto
La leggenda vuole che il nome Alassio derivi dal nome di Adelasia, figlia dell'imperatore Ottone I, fuggita con uno scudiero di nome Aleramo; la coppia si sarebbe stabilita sulle colline di Alaxio - l'odierna Alassio - dando origine alla stirpe degli Aleramici. Nello stemma comunale è raffigurata la figura di una torre con Adelasia sugli spalti.
![]() |
Ernest Hemingway |
Amata da Ernest Hemingway, Alassio la “Città del Muretto” è un vera e propria meta di culto estivo. Meta chic e ricercata, offre la possibilità di godere del mare ma anche di movida e divertimento. Il borgo infatti è una meta assai in voga , amata da una clientela che non rinuncia ai classici aperitivi nei locali della passeggiata, alle cene nei ristorantini praticamente in riva al mare e allo shopping nei negozi del centro, degni di boutique cittadine d’alta moda.
Alassio è sofisticata, all’avanguardia, sempre affascinante e costantemente in evoluzione: una delle capitali liguri della mondanità, dove, soprattutto nel periodo estivo, ai turisti in villeggiatura o di passaggio, si aggiungono i personaggi del jet-set nazionale, anche grazie alle tante iniziative legate alla cultura e allo spettacolo che si susseguono numerose.
Turismo
Perla della Riviera Ligure di Ponente, oltre ad essere conosciuta come terra del sole, del mare, del divertimento, dello sport e dei “Baci” al cioccolato, Alassio è nota per le bellezze naturali che la circondano e che ne fanno la meta ideale del golfo ligure.
Alassio - La spiaggia
Da fiorente borgo di pescatori quale era un tempo, con la nascita del turismo internazionale d’élite, Alassio è diventato uno dei più eleganti centri della Riviera, circondato dal verde, dai fiori dei suoi giardini, dalle splendide ville nella prima collina e caratterizzato dai suoi quasi quattro chilometri di spiaggia di quarzo e calcare finissimo, che scende in mare dolcemente, quasi senza pendenza.
La Città propone alberghi, residence e oltre 100 stabilimenti balneari di ottimo livello, in grado di offrire servizi di alta qualità e soddisfare le più svariate esigenze anche durante il periodo invernale durante il quale è possibile godere momenti di relax e benessere sulla spiaggia grazie alle Strandkorb, “ceste” di vimini molto usate nel nord Europa che consentono tonificanti sedute di elioterapia.
Le Strandkorb
Cucina
Oltre ai noti piatti della cucina ligure vi sono particolari prodotti: Il ventre di tonno. I Baci, un dolce con ripieno al cioccolato.
Alassio - I Baci
La biscetta, frittella con semi di finocchietto, tipico prodotto della frazione di Solva alla quale è legata una sagra annuale. Il risiny.
Il porto
Il porto di Alassio (Porto Luca Ferrari) è situato a Nord-Est della città, ai piedi di Capo S. Croce; è protetto da un lungo molo foraneo a 3 gomiti, banchinato all'interno e da un molo di sottoflutto anch'esso a gomito. Comprende una banchina un piazzale e alcuni pontili galleggianti; tutti i moli e le banchine sono dotati di bitte e anelli di ormeggio.
Alassio - Il porto
Orario di accesso: continuo.
Accesso: porre attenzione al frangionde che si diparte dalla testata del molo foraneo per m 27,5 in direzione Ovest; mettersi in contatto vhf su canale 09 (ascolto h. 24) con il Marina di Alassio Spa.
Fondo marino: sabbioso buon tenitore.
Fondali: in banchina da 3 a 5 m; in porto 3 m.
Posti barca: 550.
Lunghezza massima: 35 m.
Divieti: velocità max 3 nodi; divieto di balneazione e pesca sportiva. Non è consentito l'ormeggio al molo di sottoflutto esternamente.
Rade sicure più vicine: per i venti del III e IV quadrante a ridosso di Capo Mele, presso l'abitato di Laigueglia.
COORDINATE
ALASSIO
44°01',12 N 08°11',58 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16 circolo nautico
VHF canale 09 Marina di Alassio S.p.a
E-mail: info@marinadialassio.net
Telefono: 0182-645012
In copertina storica torre saracena ad Alassio Foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola Gallinara (SV)
L'isola Gallinara è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene. L'isola...
Il promontorio del Circeo (LT)
Il promontorio del Circeo, compreso nel Parco Nazionale omonimo, è lungo circa 7 chilometri e largo 2, ha una altezza massima di 541 metri...
Isola Bella - Taormina (ME)
L'isola Bella è un'isola sita nel mar Ionio, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Taormina, comune della provincia di Messina. L'esigua...
Isola di Montecristo - Arcipelago Toscano (LI)
Montecristo si trova a sud dell'Isola d'Elba, a ovest dell'Isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell'Isola di Pianosa e a est dell'affiorante...
Termoli e il porto turistico (CB)
Il Marina di San Pietro è il nuovo porto turistico della città di Termoli. Realizzato sotto i bastioni del centro storico è aperto...
Porto Badisco (LE) - L'approdo di Enea
Porto Badisco è una nota località balneare situata nel territorio del comune di Otranto, in provincia di Lecce. Meta turistica di...
Vieste (FG)
Vieste è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è...
Castelsardo (SS)
Castelsardo è un comune della provincia di Sassari in Sardegna. Si affaccia al centro del Golfo dell'Asinara, nella regione storica dell'Anglona nel...
Isola di San Pietro e Carloforte - Sulcis (CI)
L'isola di San Pietro si trova di fronte alle coste del Sulcis Iglesiente, nel sud ovest della Sardegna. Con i suoi 51 km quadrati è la seconda...