Santa Maria di Castellabate (SA)
![Santa Maria di Castellabate (SA)](/resizer/picscache/730x450c50/6664b93bdac59cde93f8e16b8f0e7762.jpg)
Castellabate è la porta nord del Parco Nazionale del Cilento, il più esteso d'Italia; a sud chiude il golfo di Salerno con Punta Licosa e l'omonima isola; ed è anche sede della più bella area marina protetta d'Italia.
Il paese era noto col nome del suo nucleo originario, Isca delle Chitarre, attualmente suo centro storico. Il centro storico si estende fra due piazze: Piazza Matarazzo, nei pressi dell'omonima villa e capolinea degli autobus, e Piazza Lucia, sede degli uffici municipali.
Santa Maria di Castellabate - Portto delle Gatte - Da www.mediaforme.net
Le abitazioni più caratteristiche si trovano in una zona di porticati, di fronte al piccolo molo, chiamata "Porte le Gatte" (trasmutazione del nome "porticati", anche se, secondo alcuni l'origine del nome è dovuta ai pescatori, in quanto i porticati illuminati dalle candele, visti dal mare durante la notte, sembrano appunto occhi di gatto).
A causa dell'incremento turistico negli ultimi 30 anni del XX secolo, il paese si è molto sviluppato urbanisticamente dalla pianta originaria, inglobando gli abitati periferici di Lago e Valle S.Andrea ed estendendosi lungo la costa. Ciò ha fatto inoltre registrare un cospicuo incremento demografico, che la vede attualmente una delle più popolose frazioni dell'intera provincia.
Il tratto di costa di Santa Maria di Castellabate
Sono svariate le torri costiere dislocate su tutto il territorio che fanno parte del sistema difensivo predisposto a Castellabate per avvistare le imbarcanzioni saracene che si avvicinavano alla costa con l'intento di depredarla o conquistarla e offrire alle popolazioni locali cosi una prima difesa dai possibili invasori.
La torre meglio conservata è quella normanno-aragonese della Pagliarola (o come meglio conosciuta in loco Torre Perrotti), che accorpata al Palazzo dei baroni Perrotti domina la Marina Piccola di S.Maria. L'origine viene fatta risalire nell'epoca medievale, ma è stata ulteriormente potenziata negli anni 1570-71. Questa opera aveva anche l'importante compito di difendere i fiorenti scambi commerciali che avvenivano in via Pagliarola grazie alla presenza del porticciolo "U Travierso", meglio conosciuto come "Porto delle Gatte".
Santa Maria di Castellabate - Antica torre della Paglarola
Turismo
Centro peschereccio e balneare situato nella dolce insenatura compresa tra la Punta Tresino e la Punta Licosa, Santa Maria di Castellabate è tra le prime località del Cilento scoperte dal turismo balneare in virtù delle spiagge ma anche del suo centro storico, vivacissimo e affollato di negozi lungo il corso principale.
Testimone della bellezza del luogo è l'antico borgo dove è possibile ammirare i palazzi nobiliari che si alternano alle abitazioni marinare tipiche dei pescatori che ancora numerosi si dedicano alla pesca di tonni e pesce spada. La costa alterna ai lunghi litorali sabbiosi dei tratti di scogliera su cui cresce lussureggiante la tipica vegetazione mediterranea e dei boschi di pini d'aleppo.
Santa Maria di Castellabate - La spiaggia
Ogni anno Castellabate riconferma il merito della Bandiera Blu per la balneabilità delle acque e testimonia la qualità dei servizi turistici nel Cilento.
Cucina
A santa Mari a di castellabate regnano i tradizionali prodotti della dieta mediterranea, pochi sanno che la mozzarella di bufala campana DOP iene prodotta in tutta la valle del Sele e l'antica pizza Cilentana nasce anni prima della pizza Margherita.
La Pizza Cilentana - Tagliavano la pagnotta a metà, toglievano la mollica, che poi usavano come coperchio, e la riempivano di cibo: peperoni fritti, cipolle.
Tra i piatti tipici troviamo la sopressata, le "olive ammaccate", l'acquasale, i fusilli alla cilentana (con carne e formaggio di capra), la pizza cilentana, le alici preparate in svariati modi, i fichi impaccati e con la cioccolata.
Il porto di S. Marco di Castellabate
Il porto è protetto ad Ovest da un molo di sopraflutto a tre bracci banchinato sul lato interno e ad Est da un piccolo moletto di sottoflutto a scogliera; è interamente banchinato e fornito di due scali d'alaggio.
San Marco di Castellabate - Il porto
Esistono all'interno del porto n. 2 concessioni per gavitelli: Cooperativa Service Off per mq. 2.680 e Soc. Nautica San Marco per mq. 1.656. Per le imbarcazioni in transito c'è un'area apposita che comunque non potrà essere occupata per più di 72 ore.
COORDINATE
SAN MARCO DI CASTELLABATE
40°16',30 N 14°56',30 E
PER CONTATTARE IL PORTO
E-mail:
santamariadicastellabate@guardiacostiera.it
Telefono: 0974-966688
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...
Montisola - Lago d'Iseo (BS)
Monte Isola è un comune della provincia di Brescia in Lombardia, che copre l'isola omonima del Lago d'Iseo. Monte Isola è il nome...
Isola di Giannutri - Arcipelago Toscano (GR)
Giannutri è l'isola più meridionale dell'Arcipelago Toscano e si trova a circa 8 miglia a sud-est dell'Isola del...
Isola di Gorgona - Arcipelago Toscano (LI) - L'ultima isola carcere
L'isola più piccola dell'Arcipelago Toscano, a ovest di Livorno, ha 300 abitanti (perlopiù detenuti) e misura poco più di 2 chilometri...
Blue Dolphin, partner degli armatori di tutto il mondo
"Roma caput mundi" recitava il poeta Marco Anneo Lucano. Se da una parte lo sviluppo dell'antica Roma fu dovuto anche alla sua centralità...
Il Fiordo di Furore (SA)
Il sistema geografico-fisico della Costiera Amalfitana è caratterizzato dalla presenza di elementi morfologici estremamente forti che ne segnano...
Blue Dolphin, cantiere nautico e marina privata nel centro del Mediterraneo
La struttura è alle porte di Roma, poco prima della foce del Fiume Tevere sul Mar Mediterraneo. Attivi e presenti sul Tevere alle porte...
Isola Santo Ianni - Maratea (PZ)
Santo Ianni (o Santo Janni) è un'isola situata nel golfo di Policastro, posto quasi al centro della costa di Maratea. L'isolotto deve il...