Porticciolo Turistico di Marsala

Storia di Marsala (TP)
Citta di orgine fenicia, Marsala fu fondata dopo la distruzione della colonia fenicia dell’isola di Mozia dagli abitanti superstiti che la chiamarono Lilibeo. Il nome “Marsala” deriva dall’arabo “Marsa Allah” (Porto di Dio).
Gli arabi dominarono la Sicilia, e quindi Marsala, intorno all’800 a. C. lasciando tracce soprattutto nella gastronomia importando cibi dolci e salati che fanno ancora gola a tutti. La dominazione normanna contribuisce a sfatare il mito del siciliano di bassa statura, di colorito olivastro e dai capelli scuri. A Marsala e facile incontrare persone alte, bionde e dagli occhi azzurri di evidente discendenza normanna. Soltanto loro testimoniano la presenza dei Normanni a Marsala, visto che le loro opere non hanno resistito al passare del tempo. I Normanni donarono Mozia ai Monaci Basiliani che ne cambiarono il nome in S. Pantaleo. Dopo l’odiata presenza francese ( gli Angioini), i Siciliani passano dalla dominazione aragonese a quella spagnola che lascio tracce indelebili della sua presenza anche a Marsala. Tanto splende il sole su queste coste occidentali della Sicilia che tutto appare chiaro, quasi trasparente. Le stesse acque che accarezzano l’antica Lilybeo, baciate dai caldi raggi, riflettono colori argentati come se l’Eterno avesse donato a questa terra due cieli: uno di nuvole e l’altro di mare.
E dal lungomare stesso, affacciato su Capo Boeo, si può scorgere Porta Garibaldi. Marsala, quasi, non ricorda Lilybeo e si dimena nella mediocrità dei nostri giorni ripulendo la coscienza con una passata di vernice fresca sugli abusi perpetrati per decenni. L’orgoglio, primaria caratteristica del popolo lilibetano e andato perduto nei secoli, rivive ai giorni nostri al ricordo dell’11 maggio 1860, quando Garibaldi sbarcò sulle rive della città con i suoi mille uomini. Questa è oggi Marsala, un luogo capace di emozionarsi per un evento che in realtà l’ha condannata definitivamente al suo oblio.
E se a metà del XIX secolo si poteva giustificare la stanca rassegnazione di una gente che per più di un millennio era scivolata inesorabilmente nella tristezza della sottomissione, non riesco davvero a capire come oggi il popolo erede di coloro che abitarono la gloriosa Lilybeo non reclamino, con i fatti e non solo a parole, il ruolo che la storia gli ha da sempre attribuito: la porta sul Mediterraneo. I vari Musei presenti in città (quello Baglio Anselmi custodisce i resti di una nave punica del III secolo a.C.) e soprattutto la riscoperta diquell’inestimabile tesoro che è Mozia, sembrano voler dimostrare come, forse, un nuovo seme sta germogliando nell’estremo occidente dell’isola.
Complessi monumentali, come il Quartiere Militare Spagnolo oggi sede degli Uffici Comunali, molte chiese e conventi che oggi sono ristrutturati e aibiti a contenitori culturali. Marsala e anche la citta dalla quale Garibaldi, che vi sbarco con i Mille nel 1860, pose le basi per l’unificazione dell’Italia. Citta carica di civilta e storia e anche un punto nevralgico per poter raggiungibile in breve tempo Erice, Segesta, Selinunte, le Cave di Cusa e le Isole Egadi.
Porticciolo Turistico
E' un porto artificiale con fondali da 2 a 4 metri. Tutte le banchine sono dotate di anelli, colonnine e scalette. Il porticciolo è dotato di moderni servizi tecnici. Sono disponibili 180 posti barca.
L'accesso al porticciolo con un'imbarcazione è consentito a chi è titolare di un posto barca e ai diportisti in transito che vogliono sostarvi.
E' necessario sottoscrivere un contratto nella sede operativa del porticciolo, per il noleggio del posto barca.
La durata del nolo può essere:
Giornaliera
Mensile
Semestrale
Annuale
Per ottenere un contratto occorre essere in possesso del libretto dell'imbarcazione (per natanti immatricolati) o del certificato del natante.
L'importo dovuto, commisurato alla lunghezza dell'imbarcazione e al periodo, dovrà essere versato alla società che gestisce il porticciolo.
L'attuale gestore è A.S.MOTHIA tel. 3939560795 3927129701
La struttura dispone di una Stazione di Servizio Nautica tel. 3683489203 3357418163
Porticciolo Turistico Lungomare Mediterraneo - tel. 0923993410
tutti i giorni compresi i festivi
Ufficio Ragioneria Via Garibaldi, 45 - tel. 0923993259
Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8,30 alle 12,30; Martedì e Giovedì dalle 8,30 alle 13,30 e dalle 15,30 alle 17,30
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola Gallinara (SV)
L'isola Gallinara è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene. L'isola...
Il promontorio del Circeo (LT)
Il promontorio del Circeo, compreso nel Parco Nazionale omonimo, è lungo circa 7 chilometri e largo 2, ha una altezza massima di 541 metri...
Isola Bella - Taormina (ME)
L'isola Bella è un'isola sita nel mar Ionio, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Taormina, comune della provincia di Messina. L'esigua...
Isola di Montecristo - Arcipelago Toscano (LI)
Montecristo si trova a sud dell'Isola d'Elba, a ovest dell'Isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell'Isola di Pianosa e a est dell'affiorante...
Termoli e il porto turistico (CB)
Il Marina di San Pietro è il nuovo porto turistico della città di Termoli. Realizzato sotto i bastioni del centro storico è aperto...
Porto Badisco (LE) - L'approdo di Enea
Porto Badisco è una nota località balneare situata nel territorio del comune di Otranto, in provincia di Lecce. Meta turistica di...
Vieste (FG)
Vieste è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è...
Castelsardo (SS)
Castelsardo è un comune della provincia di Sassari in Sardegna. Si affaccia al centro del Golfo dell'Asinara, nella regione storica dell'Anglona nel...
Isola di San Pietro e Carloforte - Sulcis (CI)
L'isola di San Pietro si trova di fronte alle coste del Sulcis Iglesiente, nel sud ovest della Sardegna. Con i suoi 51 km quadrati è la seconda...