L’isola ricade nella Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Parco Marino di Santa Maria di Castellabate” e nell’Area Marina Protetta di Castellabate.
La zona è stata istituita con decreto del Ministro dell'Ambiente ed della Tutela del Territorio del 9 aprile 2010.
Punta Licosa
Oltre alla presenza della colonia del Gabbiano corso e della Lucertola campestre endemica, dal punto di vista naturalistico l’Isola di Licosa è caratterizzata dalla presenza di altre peculiarità.
Sull’isolotto di Licosa, su cui sorge un grande faro, vi sono anche diverse testimonianze archeologiche tra cui spiccano i resti semisommersi di un molo e le strutture probabilmente di una villa, entrambi di età romana.
Isola di Licosa - Faro
Dal punto di vista naturalistico l’Isola di Licosa è caratterizzata dalla presenza di un habitat tutelato a livello europeo: le “Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici".
Si tratta di scogliere ricoperte da vegetazione con piante dette alo – rupicole, ossia che hanno la capacità di vivere nelle fessure delle rocce e di sopportare il contatto diretto con l’acqua marina e l’areosol marino.
Gabbiano corso
Sono questi importanti fattori limitanti per le specie vegetali per cui le piante, che possono colonizzare tali scogliere, sono altamente specializzate. Inoltre, sono presenti sottospecie endemiche del genere Limonium.
Sul bassifondo circostante dell’Isola di Licosa sono presenti le bioconcrezioni del vermetide Dendropoma petraeum; si tratta di una delle poche specie del Mediterraneo capaci di formare biocostruzioni superficiali, analogamente alle barriere coralline tropicali.
Limonium
Per la tutela di tali bioconcrezioni nell’Area Marina Protetta di S. Maria di Castellabbate è stata individuata una sottozona B intorno l’Isola di Licosa dove non è consentito l’ancoraggio e l’ormeggio, regole purtroppo che non vengono assolutamente rispettate dai diportisti nè controllate e sanzionate dalle competenti autorità.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Palmarola - I. Ponziane (LT)
L'isola di Palmarola è un'isola situata nell'arcipelago delle Isole Ponziane, nel Mar Tirreno. Si trova a circa 5 mn ad ovest di Ponza...
Isola di Ponza - I. Ponziane (LT)
Ponza è la maggiore delle Isole Ponziane (il cui arcipelago comprende anche le isole di Gavi, Zannone, Palmarola, Ventotene e Santo Stefano) ed...
Marsala (TP) - Città del vento
Famosa per lo sbarco di Garibaldi e dei mille dell'11 Maggio 1860 e per la produzione dell'omonimo vino Marsala, per cui, dal 1987, è Città...
Trapani: Città del Sale e della Vela
Trapani è un comune capoluogo della provincia omonima in Sicilia. Ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata...
Lisca Bianca - I. Eolie (ME)
Lisca Bianca è un'isola appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia. È posta circa 1,6 mn ad est di Panarea. Lisca...
Isola di Stromboli - I. Eolie (ME)
Stromboli appartiene all'arcipelago delleisole Eolie, in Sicilia. Si tratta di un vulcano attivo facente parte dell'Arco Eoliano. Posta...
Isola di Lipari - I. Eolie (ME)
L’isola di Lipari, il cui vivace e pittoresco approdo è dominato dalla rocca riolitica sulla quale sorge l'antica Cività, è...
Strombolicchio - I. Eolie (ME)
Strombolicchio è una piccola isola vulcanica delle Isole Eolie. Ha un'estensione di appena 3000 metri quadri ed è posta a circa...
Isola di Basiluzzo - I. Eolie (ME)
Basiluzzo è un'isola appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia. Posta circa 2 mn a nord-est di Panarea, ha una superficie...