Fausto Colombi cresciuto nell’azienda di famiglia nel settore della gomma fu sempre attratto dalle barche che ammirava sul lago d'Iseo e la sua prima creazione fu una piccola barca a pedali silenziosa ed ecologica che disegnò e costruì nei primi anni Sessanta.
Con il Cantiere di Sarnico da lui fondato ha prodotto negli anni tante belle imbarcazioni a motore, nello storico Cantiere Riva è stato direttore di stabilimento per poi collaborare con il marchio Dalla Pietà Yachts, una carriera veramente intensa nel settore nautico che oggi lo vede protagonista di un progetto ''ecologico'' che lo riporta agli anni Sessanta, all'amore indissolubile per la nautica nel rispetto dell'ambiente
Fausto Colombi
L’iniziativa dell'ingegner Colombi infatti consiste nella progettazione e nella produzione di imbarcazioni eco-sostenibili con una visione globale, vale a dire realizzare ogni componente di ciascuna imbarcazione con l’obiettivo di ottimizzare le prestazioni intese non solo come velocità fine a se stessa, ma focalizzate sull’affidabilità, sulla salvaguardia dell’ambiente marino e urbano, sull’economicità di gestione e di uso, sul confort e perché no sull’estetica.
Il progetto è basato su logiche costruttive altamente innovative che coinvolgono ogni aspetto dell’imbarcazione, dall’opera viva per ottimizzare la navigabilità e l’economia dei consumi, al posizionamento e bilanciamento dei pesi, alla qualità dei materiali impiegati sino naturalmente alle modalità di propulsione che, unitamente allo scafo ed al suo layout, costituiscono novità assolute nel settore della nautica.
L'ing. Fausto Colombi a sn con il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro
I primi modelli, sia delle imbarcazioni ibride che elettriche, sono stati presentati in occasione di alcuni saloni nautici internazionali quali il Festival de la Plaisance di Cannes, il Green Mobility Show di Venezia, il Salone Nautico Lode Na Vode di Praga, il Navigami Expo di Milano, l’Electric & Hybrid Marine Word di Amsterdam, Locarno Boat Show e L’Eco Mobility Flash Mob di Portofino, quest’ultimo in occasione dell’inaugurazione dell’area protetta di Portofino, Santa Margherita e Rapallo.
Il cantiere ha già realizzato, collaudato, omologato e venduto imbarcazioni nelle varie tipologie di modelli, si tratta di:
NOVITA’ 2019
In fase di progetto:
* ECO 600 ELECTRIC BIMOTOR (m. 6,60 x 2,35 )
* ECO 600 HYBRID (m. 6,60 x 2,35)
* ECO 33 HYBRID (m. 9,99 x 3,40)
ECO 900 Electric (Bimotor)
SCHEDA TECNICA ECO 900 ELECTRIC (BIMOTOR)
MATERIALE: | VTR VETRORESINA, PRFV |
LUNGHEZZA F.T.: | m. 9,14 |
LARGHEZZA: | m. 2,40 |
MOTORIZZAZIONE: | 2 ELECTRIC HURACAN KWh 15×2 (HP20+20) |
LINEE ELETTRICHE PROPULSIONE: | N.2 v.222 |
GRUPPO ELETTROGENO: | KWh 5 |
PORTATA MASSIMA PERSONE: | N° 12+1 |
PESO A SECCO: |
KG. 2.200 |
VELOCITA’ CROCIERA ELETTRICO: | 5 NODI (Kmh 9,26) |
AUTONOMIA VEL. CROCIERA ELETTRICO: | 240 MINUTI |
AUTONOMIA VARIE VEL.: | 20 ore a 3 NODI |
9 ore a 4 NODI | |
5 ore a 5 NODI | |
SERBATOIO CARBURANTE: |
LT. 50 |
SERBATOIO ACQUA DOLCE: | LT. 50 |
CATEGORIA PROGETTAZIONE: | CE CAT. C |
MODULO: A1 |
Foto in copertina il modello ECO 900 Limousine (Bimotor)
© Copyright 2011-2020 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Conc. Pubb. Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008