Tutto pronto presso le banchine del Club Nautico Versilia di Viareggio, che dal 13 al 16 ottobre ospiterà la XII edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, il più importante raduno-regata di fine stagione riservato alle imbarcazioni a vela d’epoca e classiche. Alla manifestazione parteciperanno decine di scafi provenienti da diverse nazioni, che verranno suddivisi in varie categorie (Epoca, Classiche, IOR, ecc.) a seconda dell’anno di costruzione. Tra gli eventi collaterali mostre di fotografia, pittura, visite guidate ai cantieri di restauro e una grande cena per gli equipaggi presso lo storico cantiere Del Carlo di Viareggio.
A VIAREGGIO UNA FLOTTA DI VELE D’EPOCA
Sono già oltre 40 le imbarcazioni a vela d’epoca e classiche iscritte alla XII edizione del raduno Vele Storiche Viareggio, in programma dal 13 al 16 ottobre 2016 presso le banchine del Club Nautico Versilia di Viareggio, organizzato dall’omonima associazione in partnership con AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca). Tra queste la storica Gometra del 1925, appena restaurata, lo sloop Mopi (1953), l’8 Metri Stazza Internazionale Margaret (1926), il ketch Estella (1946) e Ilda (1946), che festeggeranno rispettivamente 90 e 70 anni. Si aggiungono scafi conosciuti come il One Tonner Ojalà II (1973), Oenone (1935), la storica Ardi (ex Kerkyra II) del 1968 sulla quale navigava l’eroe della vela Ammiraglio Agostino Straulino, Bufeo Blanco (1963) e il cutter aurico Vistona del 1937, il cui armatore Gian Battista Borea d’Olmo presenterà il libro dedicato agli 80 anni di storia della barca. Main sponsor dell’evento la storica azienda fiorentina di pellame Il Bisonte, da tanti anni appassionata sostenitrice del raduno viareggino.
Artica II (1956) - Marina Militare - Foto Maccione
MARIELLA, ARTICA II e IL TROFEO SANGERMANI
Dopo due anni di restauri presso il Cantiere Del Carlo di Viareggio tornerà in mare anche Mariella, storico yawl bermudiano lungo 24 metri costruito nel 1938 presso il cantiere scozzese Fife sul quale è stato girato il film Nauta con protagonisti l’attore Luca Ward e la Iena Elena di Cioccio. Un raggruppamento composto da imbarcazioni varate dal cantiere Sangermani di Lavagna, che comprende il 6 Metri S.I. Valentina del 1975, Onfale (1962), Namib (1966), Bufeo Blanco (1963), Mabelle (1973), correrà per aggiudicarsi il Trofeo Challenge Sangermani. La Marina Militare sarà presente con il Sangermani Stella Polare (1961), Capricia (1963), donata nel 1993 dall’Avvocato Agnelli alla Marina Militare, e Artica II, yawl bermudiano del 1956 costruito anch’esso da Sangermani, vincitrice nell’anno del varo della regata Torbay-Lisbona, di cui quest’anno ricorre il 60esimo anniversario dalla storica impresa. Tre le regate previste, che si svolgeranno tra venerdì 14 e domenica 16 ottobre. Le barche che regateranno con il certificato di stazza CIM, nel caso non ne fossero in possesso, potranno fissare un appuntamento con lo stazzatore Piermaria Giusteschi Conti dell’AIVE (Mob. 348 3148532), a partire da martedì 11 ottobre. Sabato sera 15 ottobre si ripeterà la tradizionale grande cena per gli equipaggi presso il Cantiere Del Carlo (www.cantieredelcarlo.it), durante la quale verrà ricordato Francesco Del Carlo, il titolare del cantiere scomparso lo scorso anno.
Margaret - 8m SI - 1926 - Foto Maccione
LA TUA BARCA ARRIVA DA SUD? FAI TAPPA AL PORTO DI PISA CON SOLI 10 EURO
In seguito a una collaborazione instaurata tra il Porto di Pisa e Associazione Vele Storiche Viareggio, dal 3 al 21 ottobre 2016 per le imbarcazioni partecipanti al XII raduno organizzato da Associazione Vele Storiche Viareggio l'ormeggio presso il Porto di Pisa avrà un costo simbolico di 10 € al giorno. Per i soci dell'Associazione Vele Storiche Viareggio il Porto di Pisa applicherà uno sconto del 30% sui transiti e del 10% sui contratti stagionali e annuali. Per ulteriori informazioni si prega di rivolgersi alla Direzione: segreteria@portodipisa.it – Tel. +39 050-36142
SEGUI LA REGATA A BORDO DELL’ “ARTIGLIO”
Quest’anno ricorre il 50esimo anniversario dalla fondazione del Club Subacqueo Artiglio, la nota associazione legata ai mitici palombari viareggini autori di leggendarie imprese subacquee. In occasione del raduno, il Club metterà a disposizione proprio Artiglio, un motorsailer lungo 16,50 metri che durante l’evento potrà imbarcare gratuitamente fino a 15 persone per seguire le regate in mare. Basta presentarsi in banchina dopo l’uscita in mare degli scafi partecipanti e chiedere di potere salire a bordo.
IL PROGRAMMA DEL XII RADUNO VELE STORICHE VIAREGGIO
Giovedì 13/10/2016
Venerdì 14/10/2016
Sabato 15/10/2016
Domenica 16/10/2016
LE MOSTRE E LE INIZIATIVE
Numerose le mostre e iniziative organizzate in occasione della XII edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio. Tra queste:
In occasione della manifestazione il Rotary Club Viareggio Versilia si propone di presentare i suoi progetti a partire dal più importante, End Polio - che in poco più di 25 anni di impegno rotariano globale ha consentito la quasi completa eradicazione della malattia - fino a quelli pensati a favore del territorio.
GLI SPONSOR
La dodicesima edizione del raduno Vele Storiche Viareggio si è potuta realizzare grazie a numerosi sponsor e sponsor tecnici, alcuni dei quali già presenti nelle precedenti edizioni. Sponsor: Il Bisonte, Cioni, Cantiere Del Carlo, Veleria Be1, Ancomar Sarda, Azimut, Locman, Tera Energy, Excibus, Rotary Club Viareggio. Sponsor tecnici: Il Giornale della Vela, Acqua dell’Elba, La Florentina, Prosciutto Toscano, Castelli del Grevepesa, La Cantina di Soffiano, Caffè New York, Rose Barni, Ubi Maior, Hotel Plaza e de Russie, Marine Store, Peroni Nastro Azzurro, Club Subacqueo Artiglio, Fucile Yacht Broker, Europromo, Mikila, Porto di Pisa.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Associazione Vele Storiche Viareggio
c/o Club Nautico Versilia, Piazza Palombari Artiglio, Darsena Europa, 55049 Viareggio (LU)
Consiglio Direttivo, Cell. +39 348 5809440
E-mail Presidente: g.fernandes@velestoricheviareggio.org
E-mail Vice Presidente: r.valeriani@velestoricheviareggio.org
E-mail Segretario: a.viggiano@velestoricheviareggio.org
Web: www.velestoricheviareggio.org
UFFICIO STAMPA BEC Communication
Paolo Maccione
Sandro Bagno
L’ASSOCIAZIONE VELE STORICHE VIAREGGIO
L’Associazione Vele Storiche Viareggio è stata fondata l’8 Ottobre 2005 presso l’omonima città toscana con l’obiettivo di valorizzare e promuovere lo spirito e la tradizione dello yachting d’epoca e del patrimonio storico e culturale che queste imbarcazioni rappresentano. Attualmente è presieduta dal fiorentino Gianni Fernandes, subentrato allo storico presidente Enrico ‘Chicco’ Zaccagni, nominato Commodoro del sodalizio. Fernandes, oltre a essere un appassionato velista, è armatore insieme alla moglie Patrizia Cioni (ideatrice di uno dei premi del raduno) di Ilda, cutter bermudiano costruito in legno nel 1946. La carica di vice presidente è ricoperta da Riccardo Valeriani, consulente nautico e membro fondatore dell’associazione. L’Associazione Vele Storiche Viareggio ha sede presso il Club Nautico Versilia di Viareggio.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Discover Boating Miami International Boat Show: 12 - 16 febbraio 2025- Miami, Florida...
Il Discover Boating Miami International Boat Show è di proprietà della National Marine Manufacturers Association (NMMA) in collaborazione...
Boot Düsseldorf: 18 - 26 gennaio 2025
Il più grande salone di yacht e sport acquatici del mondo Benvenuti cari visitatori del boot Düsseldorf! Con 214.000 visitatori provenienti...
Salone Nautico Internazionale di Roma - Fiera di Roma 7-15 dicembre 2024
Ci sono voluti dieci anni di attesa, ma ora la Capitale d’Italia riavrà il suo Salone Nautico Internazionale. Ad organizzare la manifestazione...
Metstrade 2024- Amsterdam 19- 21 novembre
Il MetsTrade Show è la più grande fiera al mondo di attrezzature, materiali e sistemi marittimi. L'unica fiera B2B internazionale...
Navigare 2024, il Salone Nautico Internazionale di Napoli, dal 9 al 17 novembre a...
38ª edizione del Navigare. Il Salone Nautico Internazionale di Napoli, organizzato dall’Associazione Filiera Italiana della Nautica (AFINA),...
8° Salerno Boat Show: Marina d'Arechi - Salerno Port Village 1-5 novembre 2024
Il Salerno Boat Show accoglie gli operatori del settore nautico e gli appassionati del mare in uno degli scenari più glamour...
FLIBS - Fort Lauderdale International Boat Show, 30 Oct. 3 Nov. 2024
Il Fort Lauderdale International Boat Show è il più grande salone nautico dei sette mari. Di proprietà della Marine Industries...
Salone Nautico Internazionale di Bologna: 12 - 20 ottobre 2024 - Bologna Fiere
Dopo il successo della prima e della seconda edizione torna il Salone Nautico di Bologna diventato ''Internazionale'' e fortemente voluto da Gennaro...
Barcolana 56, Trieste, 4 - 13 ottobre 2024
La Barcolana è una storica regata velica europea, nata nel 1969 per iniziativa della Società Velica di Barcola e Grignano,...