UCINA - Confindustria Nautica con 66 aziende al Mets 2015

L’industria nautica italiana con 206 aziende sarà la più rappresentata al MetsTrade di Amsterdam, appuntamento dedicato ai materiali e accessori per la nautica che apre martedì 17 novembre.
La collettiva organizzata da UCINA Confindustria Nautica sarà composta da 66 aziende, 4 delle quali espongono per la prima volta.
Il Made in Italy sarà grande protagonista al METS – Marine Equipment Trade Show, l’evento dedicato agli operatori del settore dedicato ad accessori, impianti, materiali e tutto quanto sta dentro e sulla barca che avrà luogo ad Amsterdam dal 17 al 19 novembre prossimi. 206 aziende, delle quali 66 costituiranno la collettiva organizzata da UCINA Confindustria Nautica, esporranno i propri prodotti sul mercato internazionale. L’Italia si conferma quindi il primo gruppo straniero per numero di espositori.
“Un altro primato per la nostra industria nautica – ha dichiarato Carla Demaria Presidente di UCINA –che è leader non solo nella costruzione di imbarcazioni di ogni dimensione, ma anche in questo settore che è evidentemente strategico nella costruzione di quella qualità unica che ci è riconosciuta in tutto il mondo. I cantieri stranieri spesso si rivolgono ai nostri accessoristi sapendo di trovare prodotti unici per design e funzionalità”.
Uno spazio di 1.650 metri quadrati ospiterà la collettiva organizzata dall’Associazione di categoria, le cui aziende saranno divise all’interno dell’Italian Pavillion e del Superyacht Pavillion.
UCINA, con il supporto del Ministero dello Sviluppo economico e di ICE Agenzia, sarà presente con uno stand istituzionale presidiato da UCINA e Ufficio ICE Bruxelles presso il quale gli espositori della collettiva italiana troveranno spazio per i propri incontri business e servizi loro dedicati, tra cui ospitalità e interpretariato.
UCINA inoltre protagonista durante la conferenza odierna legata al tema del riciclo e della sostenibilità The Future of Yacht Recycling. Tra i relatori il Presidente dell’Associazione Carla Demaria, il delegato ambientale Antimo Di Martino e il Presidente di Settore turismo e porti Roberto Perocchio. Un’occasione per fare il punto su un argomento di attualità per il quale UCINA dimostra sensibilità e interesse, a partire dalle modifiche apportate in Senato su proposta dell’Associazione al testo del cosiddetto Collegato ambientale (Disposizioni per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali). Le norme che prevedevano il sostegno all'acquisto di prodotti derivanti dal ciclo di rifiuti urbano infatti, ora si estendono anche “al recupero degli scarti rinvenenti dal disassemblaggio”: fra questi c’è sicuramente la vetroresina risultante dalla demolizione e lo smaltimento di imbarcazioni.
“Sul tema del riciclo della vetroresina – aggiunge Carla Demaria– UCINA sta lavorando da anni coinvolgendo anche gli istituti universitari.Esprimiamo grande soddisfazione per l’accoglimento da parte del Governo della nostra visione del problema del fine vita delle imbarcazioni, basata su principi di economia circolare e quindi di trasformazione e recupero e non di semplice risposta con azioni di smaltimento. Ilriciclo delle unità che non possono più navigare è un’esigenza etica e ambientale che tutta l’industria si pone con forza.”
UCINA presiederà nell’ambito delle Federazioni internazionali EBI e ICOMIA il programma dei lavori dei Comitati Superyacht - Tecnico - Statistico – Ambientale.
L’Italia partecipa al Dame Award 2015, riconoscimento per il migliore prodotto di design, dove 5 aziende connazionali sono state inserite nell’elenco dellenominations. Si tratta di Exit Carbon, con Magnifico Tender Fender, di Navionics, con Dock-to-dock Autorouting, di Opacmare, con Pantograph door with unlocking emergency device, di Osculati, con RAFTe di Palagi Marine Lights S.r.l. conL9100.
Elenco espositori della collettiva italiana Mets 2015
UCINA - Ufficio Stampa
Antonio Vettese
vettese@ucina.net
Laura Colombo
press@ucina.net
Ti Potrebbe Interessare Anche
Palm Beach International Boat Show, 19-24 marzo 2025
Dal 1982, il salone nautico è cresciuto fino a occupare una posizione dominante nel sud della Florida sia come leader nel settore nautico e marittimo,...
Nauta - Il Salone Nautico del Mediterraneo: 1° 9 marzo 2025 SiciliaFiere | Misterbianco...
Uno spazio più che raddoppiato per la nuova edizione di Nauta, la 23esima, il Salone Nautico del Mediterraneo, patrocinato da Confindustria...
Dubai International Boat Show: 19 - 23 febbraio 2025 - Dubai Harbour
Il più grande salone nautico e di lifestyle di lusso della regione. Da oltre trent'anni, il Salone Nautico Internazionale di Dubai è...
Discover Boating Miami International Boat Show: 12 - 16 febbraio 2025- Miami, Florida...
Il Discover Boating Miami International Boat Show è di proprietà della National Marine Manufacturers Association (NMMA) in collaborazione...
51° NauticSud: 08 - 16 febbraio 2025 - Mostra d'Oltremare - Napoli
Il Salone Nautico NauticSud si prepara a celebrare la sua 51ª edizione, confermandosi un appuntamento centrale per gli appassionati del mare e della...
Pescare Show 2025: 07 - 09 febbraio, Rimini Expo Center
- Canne, mulinelli, imbarcazioni, destinazioni esotiche e i più grandi esperti del settore nel Salone di Italian Exhibition Group, da venerdì...
Boot Düsseldorf: 18 - 26 gennaio 2025
Il più grande salone di yacht e sport acquatici del mondo Benvenuti cari visitatori del boot Düsseldorf! Con 214.000 visitatori provenienti...
Salone Nautico Internazionale di Roma - Fiera di Roma 7-15 dicembre 2024
Ci sono voluti dieci anni di attesa, ma ora la Capitale d’Italia riavrà il suo Salone Nautico Internazionale. Ad organizzare la manifestazione...
Metstrade 2024- Amsterdam 19- 21 novembre
Il MetsTrade Show è la più grande fiera al mondo di attrezzature, materiali e sistemi marittimi. L'unica fiera B2B internazionale...