Salone Nautico di Genova: non solo barche. Sei giorni di convegni, eventi e attività collaterali dedicati al mare.

Non di sole barche vivrà il Salone Nautico di Genova al via domani nella tradizionale area di piazzale Kennedy. Il nuovo format della manifestazione nautica più importante del Mediterraneo sceglie di mettere al centro il visitatore e la sua passione, il mare. E così oltre a poter conoscere gli ultimi modelli che l’industria nautica offre, a poter effettuare le prove della barche in acqua, il visitatore troverà un ricco programma di eventi e convegni dedicati al mare: attività sportive, interviste esclusive, approfondimenti economici, dibattiti e mostre sul design. Musica e esperienze enogastronomiche costituiscono la nuova cornice in cui gli appassionati in visita al Salone potranno muoversi per un’esperienza sempre più completa e coinvolgente.
È ricchissimo il programma di eventi collaterali del nuovo Salone Nautico. Di sicuro interesse saranno gli appuntamenti più istituzionali, curati dall’Ucina -Confindustria Nautica a partire dal convegno inaugurale del 1° Ottobre sullo stato dell’economia dell’industria nautica con l’intervento del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi e del Viceministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda. La mattina del 2 Ottobre, il dibattito “La Nautica è Turismo” sarà un utile confronto tra politica e imprenditori del settore del turismo nautico approfondirà le tematiche legate all’applicazione dell’IVA turistica e della valorizzazione delle economie costiere legate alla nautica con la significativa partecipazione dell’On.le Silvia Velo, Sottosegretario all’Ambiente e del Sen.Raffaele Ranucci, relatore della Riforma del Codice della nautica. All’interno del forum avverrà la presentazione del Rapporto Annuale sul turismo nautico curata dall’Osservatorio Nautico Nazionale.
Venerdì 3 Ottobre un appuntamento per parlare di design, la forma di espressione che differenzia la nautica italiana nel mondo: nel forum “Il design motore di sviluppo” i rappresentanti del Made in Italy, Ernesto Gismondi di Artemide eMarco Sabetta, direttore generale del Salone del Mobile insieme alle firme più prestigiose della progettazione nautica come Giovanni Zuccon e Mario Pedol si confrontano sull’essenza del prodotto Italia e del suo stile, sotto la regia del Presidente dell’Adi, Luciano Galimberti.
Più in generale il calendario degli appuntamenti istituzionali sarà un’occasione per parlare di temi diversi. Per esempio, temi sportivi, con la presentazione ufficiale dell’VIII edizione della Venezia-Montecarlo. I temi fiscali saranno affrontati nel Forum “Nautica da diporto, il Fisco che cambia”, con l’esperienza dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Genova e dell’Associazione Magistrati tributari –Sez. Liguria.
Ma si discuterà anche di sicurezza alimentare, in collaborazione con l’I.P.S.S.A.R.Marco Polo di Genova e la Società Italiana di Nutrizione Umana, di turismo e ecologia grazie alla Lega Navale Italiana che illustrerà il Giro delle Aree Marine Protette dell'Adriatico, mentre di strettissima attualità sarà Mare Sicuro 2014, la presentazione dati nazionali inerenti ai soccorsi effettuati nel corso della stagione estiva dal Corpo della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera.
Sabato 4 Ottobre la Guardia Costiera effettuerà una serie di spettacolari esercitazioni di recupero uomo a mare dall’elicottero. Il design sarà un altro protagonista del Salone. Ripercorrerà la storia del Made in Italy nella nautica la mostra Ytem allestita nella Terrazza del Padiglione B attraverso l’esposizione delle immagini delle imbarcazioni del “Secondo leggendario periodo della nautica da diporto italiana”, nel periodo 1979-1999 e che si inserisce nel programma di creazione della Collezione Permanente del Design Nautico Italiano.
Nei pomeriggi del 2, del 3 e del 4 Ottobre inoltre i più noti yacht designer italiani operanti in quel periodo discuteranno dell’evoluzione della nautica italiana nei due decenni. E’ in questo contesto che Riva 1920 espone, a fianco alla mostra Ytem,una collezione composta da prodotti di design provenienti principalmente da due diverse collezioni: "Briccole", formata da oggetti disegnati dai più significativi nomi del design internazionale (Chipperfield, Branzi, Thun, Sadler) e "Ground Zero... Ground Heroes" nata con l'obbiettivo di aiutare le famiglie delle vittime dell'11 Settembre e il cui elemento principale è lo straordinario tavolo di dodici metri di lunghezza, disegnato da Renzo e Matteo Piano in legno di Kauri Millenario, un legno proveniente dalla Nuova Zelanda con un'età stimata di quarantacinquemila anni.
Ma al 54° Salone Nautico il Teatro del Mare, nella nuova posizione all’interno delSailing World, catalizzerà l’attenzione dei visitatori su tematiche legate soprattutto alla vela, ma anche allo spettacolo, al divertimento puro e all’informazione. La vela, indiscussa protagonista di questa edizione, trova il suo momento topico nell’incontro con Massimiliano, per tutti Max, Sirena, protagonista di numerose stagioni di Coppa America e skipper di Luna Rossa alla 34ma edizione della Coppa, venerdì 3 alle 11,30.
Dal 3 al 5 ottobre sarà possibile seguire in streaming gli emozionanti momenti della finale delle Audi Tron Sailing Series. Una finale a team race per le classi Melges 32, Melges 24 e Audi Melges 20, che farà dell’agonismo velico di alto livello il protagonista all’interno del 54° Salone Nautico”.
Domenica 5 alle 15,30 il Teatro del Mare ospiterà la premiazione delle Series, con la partecipazione in diretta dei protagonisti. Tra una boa e l’altra dell’Audi Tron Sailing Series S
abato 4 alle 14 ci sarà la diretta streaming da Alicante (Spagna) della partenza della “In-Port Race” della Volvo Ocean Race 2014/2015, il preliminare alla partenza vera e propria della regata. Si affronteranno in una regata giornaliera gli otto team tra cui spicca la “quota rosa” del Team Sca, tutto femminile, capitanato dalla ormai veterana degli oceani Sam Davies. Chiude in bellezza un altro navigatore oceanico, Federico Cucioc, minista che ha partecipato allaMiniTransat 2013 e racconterà al Teatro del Mare Lunedì 6 alle 11 la sua esperienza di due mesi di Atlantico a bordo di Ego 650, arrivando 32° su 46 partenti.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Palm Beach International Boat Show, 19-24 marzo 2025
Dal 1982, il salone nautico è cresciuto fino a occupare una posizione dominante nel sud della Florida sia come leader nel settore nautico e marittimo,...
Nauta - Il Salone Nautico del Mediterraneo: 1° 9 marzo 2025 SiciliaFiere | Misterbianco...
Uno spazio più che raddoppiato per la nuova edizione di Nauta, la 23esima, il Salone Nautico del Mediterraneo, patrocinato da Confindustria...
Dubai International Boat Show: 19 - 23 febbraio 2025 - Dubai Harbour
Il più grande salone nautico e di lifestyle di lusso della regione. Da oltre trent'anni, il Salone Nautico Internazionale di Dubai è...
Discover Boating Miami International Boat Show: 12 - 16 febbraio 2025- Miami, Florida...
Il Discover Boating Miami International Boat Show è di proprietà della National Marine Manufacturers Association (NMMA) in collaborazione...
51° NauticSud: 08 - 16 febbraio 2025 - Mostra d'Oltremare - Napoli
Il Salone Nautico NauticSud si prepara a celebrare la sua 51ª edizione, confermandosi un appuntamento centrale per gli appassionati del mare e della...
Pescare Show 2025: 07 - 09 febbraio, Rimini Expo Center
- Canne, mulinelli, imbarcazioni, destinazioni esotiche e i più grandi esperti del settore nel Salone di Italian Exhibition Group, da venerdì...
Boot Düsseldorf: 18 - 26 gennaio 2025
Il più grande salone di yacht e sport acquatici del mondo Benvenuti cari visitatori del boot Düsseldorf! Con 214.000 visitatori provenienti...
Salone Nautico Internazionale di Roma - Fiera di Roma 7-15 dicembre 2024
Ci sono voluti dieci anni di attesa, ma ora la Capitale d’Italia riavrà il suo Salone Nautico Internazionale. Ad organizzare la manifestazione...
Metstrade 2024- Amsterdam 19- 21 novembre
Il MetsTrade Show è la più grande fiera al mondo di attrezzature, materiali e sistemi marittimi. L'unica fiera B2B internazionale...