La Barcolana è una storica regata velica europea, nata nel 1969 per iniziativa della Società Velica di Barcola e Grignano, allora ancora nominata Società Velica di Barcola.
Conosciuta da tutti come Barcolana, la denominazione corretta è Coppa d'Autunno, che originalmente concludeva la stagione del circolo velico.
Vista satellitare del luogo ove si svolge la manifestazione
Si svolge a Barcola, nel golfo di Trieste, la seconda domenica di ottobre. Ogni anno quasi duemila vele si assiepano nel golfo, che è il punto più a nord del Mar Adriatico. Il percorso forma un quadrilatero a vertici fissi di circa 16 miglia (con una boa storicamente posizionata in acque slovene) e mette a confronto, sulla stessa linea di partenza, barche a vela di ogni forma e dimensione, con uno scafo di almeno sei metri di lunghezza.
Per gli appassionati, il fascino della regata consiste soprattutto nella possibilità di trovarsi nello stesso contesto sportivo con i velisti professionisti e i loro giganti del mare, spesso scafi di 30 metri nati dalla matita di progettisti internazionali, e costruiti secondo gli ultimi ritrovati della tecnologia navale.
Ha una valenza mondiale per quanto riguarda le competizioni di questo tipo essendo arrivata ad essere la gara con il maggior numero di partecipanti: circa 25mila velisti e un totale di 250mila persone.
Per quanto riguarda il supporto del pubblico c'è una sempre maggiore partecipazione grazie anche alla favorevole conformazione del territorio, un vero e proprio stadio della vela che consente a migliaia di persone una buona visibilità del golfo dalle alture dell'Altopiano carsico di Trieste.
Quest'anno l'Edizione 47 sarà una Barcolana pronta ad accogliere sempre nuovi velisti (importante l’opera di promozione svolta soprattutto in Croazia con iniziative mirate a Spalato e Fiume ma anche, ad esempio, nella lontana Estonia) e che a terra invece scoprirà nuovi spazi cittadini, a iniziare dal Molo Quarto e dal Porto Vecchio.
Albo d'oro
Edizione |
Imbarcazione |
Skipper |
Società |
---|---|---|---|
1969 | Betelgeuse | Napp | STV |
1970 | Marie | Pesle | YCA |
1971 | Carla | Sigovich | Garda |
1972 | Sandra | Toffaloni | YCA |
1974 | Kaiten | Zalukar | SVBG |
1975 | El Raguseo | Colonna | STV |
1976 | El Raguseo | Colonna | STV |
1977 | Papillon | Drioli | YCA |
1978 | El Cid | Bartoli-Zago | STV |
1979 | El Cid | Bartoli-Zago | STV |
1980 | Rupe | Hoffmeister-Stadler | YC Monaco |
1981 | White Shadow | Drioli | SVBG |
1982 | Condor | Battiston | YCL |
1983 | White Shadow | Drioli | SVBG |
1984 | Condornonsisamai | Becchetti | YCL |
1985 | Blue Eyed Princess | Bardelli | SVBG |
1986 | La Fenice di Venezia | Venerucci | CNC |
1987 | Il Moro di Venezia | Ferruzzi-Nava | Ravenna |
1988 | Uragan | Battiston | YCL |
1989 | Il Moro di Venezia 2 | Ferruzzi-Nava | Ravenna |
1990 | Fanatic | Zizala-Battiston | YCL |
1991 | Satanasso Calbre | Gaburri-Poli | ANS |
1992 | Il Moro di Venezia | Ferruzzi-Chieffi | YCI |
1993 | Fanatic | Zizala-Battiston | YCL |
1994 | Fanatic | Zizala-Puh | YCL |
1995 | Gaia Legend | Kosmina | YCJK |
1996 | Gaia Legend | Kosmina | YCJK |
1997 | Gaia Legend | Kosmina | YCJK |
1998 | Riviera di Rimini | Benvenuti-Cian | CV Rimini |
1999 | @DRIACOM | Cilenti | CDV Pd |
2000 | @DRIACOM | Cilenti | CDV Pd |
2001 | Cometa | Pfizer-Favini | CVMM |
2002 | Uniflair | Cilenti-Bressani | CVV |
2003 | Alfa Romeo | Neville Crichton | Cruising Yacht Club Australia |
2004 | Alfa Romeo | Neville Crichton | Cruising Yacht Club Australia |
2005 | Provincia di Trieste | Lorenzo Bressani | |
2006 | Alfa Romeo 2 | Neville Crichton | Cruising Yacht Club Australia |
2007 | Alfa Romeo 2 | Neville Crichton | Cruising Yacht Club Australia |
2008 | Alfa Romeo 2 | Neville Crichton | Cruising Yacht Club Australia |
2009 | Maxi Jena | Mitja Kosmina | Jahtni Klub |
2010 | Esimit Europa 2 | Igor Simčič | Yacht Club de Monaco |
2011 | Esimit Europa 2 | Igor Simčič | Yacht Club de Monaco |
2012 | Esimit Europa 2 | Igor Simčič | Yacht Club de Monaco |
2013 | Esimit Europa 2 | Igor Simčič | Yacht Club de Monaco |
2014 2015 2016 |
Esimit Europa 2 Robertissima III Alfa Romeo |
Igor Simčič Vasco Vascotto Furio Benussi |
Yacht Club de Monaco
Yacht Club Adriaco |
Ti Potrebbe Interessare Anche
Discover Boating Miami International Boat Show: 12 - 16 febbraio 2025- Miami, Florida...
Il Discover Boating Miami International Boat Show è di proprietà della National Marine Manufacturers Association (NMMA) in collaborazione...
Boot Düsseldorf: 18 - 26 gennaio 2025
Il più grande salone di yacht e sport acquatici del mondo Benvenuti cari visitatori del boot Düsseldorf! Con 214.000 visitatori provenienti...
Salone Nautico Internazionale di Roma - Fiera di Roma 7-15 dicembre 2024
Ci sono voluti dieci anni di attesa, ma ora la Capitale d’Italia riavrà il suo Salone Nautico Internazionale. Ad organizzare la manifestazione...
Metstrade 2024- Amsterdam 19- 21 novembre
Il MetsTrade Show è la più grande fiera al mondo di attrezzature, materiali e sistemi marittimi. L'unica fiera B2B internazionale...
Navigare 2024, il Salone Nautico Internazionale di Napoli, dal 9 al 17 novembre a...
38ª edizione del Navigare. Il Salone Nautico Internazionale di Napoli, organizzato dall’Associazione Filiera Italiana della Nautica (AFINA),...
8° Salerno Boat Show: Marina d'Arechi - Salerno Port Village 1-5 novembre 2024
Il Salerno Boat Show accoglie gli operatori del settore nautico e gli appassionati del mare in uno degli scenari più glamour...
FLIBS - Fort Lauderdale International Boat Show, 30 Oct. 3 Nov. 2024
Il Fort Lauderdale International Boat Show è il più grande salone nautico dei sette mari. Di proprietà della Marine Industries...
Salone Nautico Internazionale di Bologna: 12 - 20 ottobre 2024 - Bologna Fiere
Dopo il successo della prima e della seconda edizione torna il Salone Nautico di Bologna diventato ''Internazionale'' e fortemente voluto da Gennaro...
Barcolana 56, Trieste, 4 - 13 ottobre 2024
La Barcolana è una storica regata velica europea, nata nel 1969 per iniziativa della Società Velica di Barcola e Grignano,...