Circolo Velico Fiumicino: pronti per la seconda giornata dell'Invernale di Roma

Dopo la prima prova M.art guida la classifica fra i Regata 1, Jolie Brise vince nei Regata 2. Nei Minialtura in vetta Lysithea
Sulle banchine dei circoli velici del litorale romano e del Porto turistico di Roma fervono i preparativi per la seconda giornata del Campionato Invernale d'altura di Roma iniziato lo scorso 30 ottobre. Settanta le imbarcazioni iscritte, dalle "piccole" della categoria "Minialtura", alle più imponenti imbarcazioni da regata di 15 metri. Ci sono imbarcazioni con equipaggi familiari, desiderosi di trascorrere il fine settimana a bordo, facendosi "coccolare" dal mare, e quelle con team di velisti esperti che puntano a tutti i costi ad arrivare per primi sulla linea di partenza.
Con questo spirito, si è svolta la prima giornata del Campionato con un vento teso sui 10/12 nodi che si è fatto un po' attendere ma che ha regalato ai 400 velisti al via una splendida giornata di sport. Nella prova disputata, il dominio fra le imbarcazioni da regata 1 la vittoria è andata a M.art, il Vrolijk 37 di Edoardo Lepre che si è aggiudicato il primo posto sia nella classifica in IRC che in ORC. Dietro di lui ci sono Geex di Angelo Lobinu e 1Sail di Stefano Cassiani, rispettivamente nella classifica IRC e ORC. Il terzo posto dopo la prima prova è del Nor37 Nautilus 41.12 in IRC e di Stern di Massimo Marasca in ORC.
Resta invariata nei due sistemi di rating la classitica per la categoria Regata 2 con il First 35 Jolie Brise di Federico Ceccacci che riesce a mantenere un discreto distacco dall'Elan 40 "Felgiva" di Carlo Di Carlo. Pestifera di Gherardo Maviglia di Anemos Sailing team si posiziona provvisoriamente sul terzo gradino del podio. Nella categoria Crociera, con unico raggruppamento, è Gaia di Andrea Proietti a tagliare per primo il traguardo in IRC, mentre Maia di Sail in Progress si aggiudica la vetta della classifica ORC.
La nuova categoria Minialtura ha riscosso un buon successo di partecipazione: la prima giornata se l'è aggiudicata Lysithea di Roberto Bocci, un'imbarcazione che sorprende per le sue linee slanciate e "classiche", ma dallo spirito competitivo. Subito dietro troviamo il "piccolo" Meteor Santa Barbara, un esemplare storico della classe Meteor del velaio Antonio Incarbona. Nel circuito a Vele bianche, con barche da crociera per gruppi di amici, appassionati e famiglie che approfittano della regata sulle boe per godersi il mare, è l'imbarcazione Trip di Mauro Tripiciano ad avere la meglio sul Speedy di Guido Pagani.
Domenica le settanta imbarcazioni si ritroveranno in acqua, nel tratto antistante il Porto turistico di Roma, per la seconda prova del campionato. A fine giornata, presso la sede del Circolo Velico di Fiumicino, si svolgerà il consueto Pasta Party con la premiazione dei migliori di giornata ai quali andrà una splendida opera del pittore Romano Tomassini che raffigurerà le imbarcazioni in regata. Le imbarcazioni potranno essere seguite in diretta sul sito del Circolo Velico Fiumicino.
IL CIRCOLO VELICO FIUMICINO
Fondato nel 1981, è affiliato alla Federazione Italiana Vela da oltre trent’anni e da circa dieci è il secondo circolo velico italiano per numero di tesserati FIV e primo nel Lazio. Con affaccio sulla darsena di Fiumicino, il club dispone di banchine di ormeggio e di una sede di circa 200 metri quadrati, distribuiti su due piani, dove si svolgono le attività sociali oltre a incontri, iniziative e dibattiti aperti alla cittadinanza. Dal 2014, infatti, il Circolo Velico Fiumicino ha siglato un’intesa con il Comune che lo ha designato come consulente e partner nelle iniziative educative, produttive e sportive legate al mare. Il circolo ha circa 60 soci e annualmente coinvolge nelle attività sportive e culturali oltre 2500 persone. Capillare anche la sua presenza sul web con oltre 32mila sessioni sul sito web e oltre 170mila pagine visitate l’anno.
In copertina La partenza della prima prova del Campionato Invernale di Roma
Ti Potrebbe Interessare Anche
Videoworks svela i sistemi di ultima generazione a bordo del 62m CRN MY Rio
Controllo del sistema audio-video e domotico tramite devices iOS e Android Connettività internet 5G e predisposizione per impianto satellitare...
CMC Marine torna a Düsseldorf, a conferma del suo solido legame con il Nord Europa...
Ribadire una presenza sempre più capillare nei Paesi nordeuropei è tra i motivi principali della partecipazione dell’azienda toscana...
Garmin amplia la serie ECHOMAP UHD2 con nuove funzioni e un nuovo design per portare...
I nuovi dispositivi dispongono di display touchscreen premium con tasti rapidi, ecoscandaglio ad alta definizione, compatibilità con la cartografia...
Nuove timonerie idrauliche RIVIERA per motori fuoribordo da 115 e 175 hp
RIVIERA GENOVA amplia la linea delle sue timonerie idrauliche. L’azienda ha proposto all’ultimo METS di Amsterdam i kit completi formati da...
Da Furuno una plancia custom per un megayacht di 73 metri
Furuno, in collaborazione con Böning, azienda tedesca specializzata nell’automazione e nel monitoraggio di bordo, ha realizzato...
Lowrance lancia il suo Ultimate Fishing System di nuova generazione
Lowrance presenta i nuovi HDS PRO®, ActiveTarget™2 e Active Imaging™ HD e lancia così il suo Ultimate Fishing System di ultima...
Garmin: per il settimo anno i Beat Yesterday Awards di Garmin hanno illuminato la...
Sul palco dell’iconico evento dell’azienda, storie straordinarie di persone comuni premiate da volti noti dello sport e dello spettacolo Hashtag...
Boero YachtCoatings firma con il suo Full Paint System lo splendido M/Y Sarp XSR...
Boero YachtCoatings, da oltre cinquant’anni punto di riferimento a livello internazionale nella produzione di prodotti vernicianti per i mercati...
Quick presenta MC² Seacentric System al Mets 2022
MC² Seacentric System: il nuovo paradigma del comfort a bordo by Quick capace di rivoluzionare il mare. In occasione del METSTRADE 2022 Quick...