Vela d'Altura: terzo appuntamento 33° Campionato Autunnale della Laguna Lignano

Giornata da incorniciare, domenica 27 novembre, per il terzo e penultimo appuntamento del 33° Campionato Autunnale della Laguna e 9° del Diporto, organizzato dallo Yacht Club Lignano e con il patrocinio del Comune di Lignano Sabbiadoro. Aria frizzante da nord-nord/est sui 10-12 nodi, cielo terso, neve sui monti, che ha reso il paesaggio unico così come è a Lignano e in Friuli Venezia Giulia, dove mare e monti quasi si uniscono.
Il Comitato di Regata presieduto da Dario Motz non si è fatto perdere un’occasione così perfetta e, nei tempi stabiliti, ha dato via via tre prove successive sia per la flotta ORC e Open, che per quella Diporto. Con partenza alle 10:30 si sono disputate regate appassionanti, con alcuni passaggi e incroci in boa quasi da regate monotipo, che hanno reso la giornata vivace e spettacolare.
Con prove valide anche per il Campionato zonale ORC, dopo 5 regate la classifica ha visto un cambio di vertice solo nel raggruppamento ORC 2 Regata e nel Diporto classe Charlie, mentre nelle altre divisioni i leader hanno mantenuto la propria posizione: in classe Regata ORC 1 sebbene con posizioni altalenanti, rimane in testa il Farr 49’ Brava di Francesco Pison (LNI Monfalcone), mentre in Regata ORC 2, il Delta 84 Polemique 2 - Liquid Sailing di Marko Pischiutta (Yacht Club Lignano) è passato in vantaggio, approfittando anche di una squalifica nella prima partenza di giornata del diretto avversario “Furkolkaaf” di Elio Massimo Polo (DN Sistiana).
In Classe ORC Crociera sembrano non trovare avversari nè l’X41 Foxi Lady in Classe 1, nè tantomeno l’Italia Yacht 998 Take Five Jr in Classe ORC 2 Crociera: Foxy Lady di Tommaso Comeli (LNI Monfalcone) è al comando con 4 punti di vantaggio sullo Sly 42 Dara 3 di Vittorio Morelli (YC Lignano), abbastanza costante nei piazzamenti. Dominio tra i Crociera Gruppo ORC 2 di Take Five Jr di Roberto Distefano (YC Porto San Rocco), che finora ha fatto strike, vincendo tutte e cinque le prove.
Per il 9° Campionato Autunnale del Diporto si è assistito ad una bella battaglia tra due imbarcazioni portacolori YCLignano, l’Elan 340 Roby di Angelo Morassutti e l’X383 Wind di Alessandro Buja, con a bordo alcuni ragazzi della squadra Ilca dello Yacht Club Lignano insieme ad altri atleti del Circolo Vela Mestre, confermando la sorta di gemellaggio velico già sperimentato lo scorso anno in occasione dell’Autunnale. Tra le due imbarcazioni c’è molto equilibrio, tanto che è solo uno il punto che li divide, con Wind passato in testa dopo due bei primi e un secondo di giornata, approfittando anche dello scarto entrato con la quarta prova (un ritiro in regata 2). En plein per Città di Fiume 2 di Dario Tuchtan (LNI Pordenone) che domina in classe Crociera Delta, che con 5 vittorie è naturalmente in testa davanti a Càpita (Tiliaventum). Anche Ariella di Alessandro Impronti (YCLignano) rimane in testa in classe Crociera Echo.
Dopo quasi 7 ore in acqua la flotta è rientrata nei marina di provenienza o ospiti al D-Marin Punta Faro con le luci già suggestive del vicino tramonto, pronta per rifocillarsi grazie alle fumanti Pizze Roncadin offerte a tutti gli equipaggi per un ennesimo post-regata in compagnia di amici, ringraziando di una giornata così intensa e decisamente favorevole a livello meteo.
La conclusione del campionato, con le ultime prove, è prevista per il prossimo sabato 3 dicembre, anche se le previsioni meteo al momento sembrano avverse. Sarà il momento anche delle premiazioni, che come ogni anno sono impreziosite grazie al supporto di la Marca Vini e Spumanti, che fornisce i Magnum che saranno personalizzati per ogni vincitore, Amaro Bepi Tosolini assegnato all'imbarcazione che ha battuto più avversari nella propria classe, Bolina Sail che offre dei premi destinati agli armatori che negli ultimi 15 anni hanno partecipato al maggior numero di edizioni del Campionato Autunnale/Trofeo del Diporto. Dopo la premiazione sarà servito agli equipaggi il cinghio allo spiedo e ci sarà la degustazione della Grappa Most e dell'Amaro di Bepi Tosolini.
Per Yacht Club Lignano
Elena Giolai
Ti Potrebbe Interessare Anche
Going Down! Cape Horn, cold, wet and challenging Golden Globe Race
Simon Curwen 1200 miles to Cape Horn as first gales sweep across and the cold of the Furious 50s is setting in. Water shortages among the fleet...
The Ocean Race, Leg 2: Lentamente, verso sud
La flotta ha trascorso una notte lenta, strambando verso sud per allontanarsi Capo Verde. È stata una prima notte tesa, quella in cui la...
Circolo Vela Mare di Viareggio: inaugurata la nuova sede del Vela Mare SSD
"Venerdì 20 Gennaio si è svolta l'inaugurazione della nuova sede del Vela Mare SSD, scuola di vela d'altura non-profit nata nel 1996, tra...
Vela: spettacolo a Porto Ercole con il Campionato Invernale del CNVA
Si, veramente spettacolare lo scorso weekend di vela organizzato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario di Cala Galera con tante barche, sole ma venti...
Venerdì la I-Zona FIV premia tutti i protagonisti della stagione 2022
Si terrà domani, venerdi 27 gennaio, alle 17 presso la sala Convegni della Casa delle Federazioni di viale Padre Santo, la cerimonia di consegna...
The Ocean Race: la partenza della Leg 2 impone scelte impegnative
Dopo essere state sferzate da forti alisei per tutta la durata del breve scalo, le acque al largo di Mindelo, a Cabo Verde, sono state relativamente calme...
Per la Fraglia Vela Riva il 2023 si divide in trenta eventi
Riva del Garda, 25 gennaio 2023 - Poche settimane ancora e il 2023 della Fraglia Vela Riva entrerà nel vivo: suddiviso in trenta eventi, il calendario...
The Ocean Race: cambio di marcia: nuove sfide nella Leg 2 per gli IMOCA
La regata da Capo Verde a Città del Capo sarà all'insegna delle transizioni. Dopo una settimana di alisei forti a Capo Verde, le...
Il Circolo Velico Ravennate presenta il ricco calendario derive 2023
Marina di Ravenna, 24 gennaio 2023 - Si aprirà ufficialmente il 5 febbraio la stagione agonistica del Circolo Velico Ravennate che, nel programmare...