Circolo Velico Fiumicino: Campionato invernale di Roma, giornata spettacolare per l'altura

Battaglia serrata nel raggruppamento ORC Regata 2 fra Jolie Brise e Pestifera. In IRC mantengono la vetta della classifica Maia e Lysithea rispettivamente nei Crociera 1 e Crociera 2. Fra i minialtura è "Se po fa'" a tagliare prima il traguardo.
Condizioni meteo spettacolari hanno caratterizzato la terza prova del Campionato Invernale d'altura di Roma che si è disputata ieri nelle acque antistante il Porto turistico. Il vento da nord est intorno ai 15 nodi ha consentito agli organizzatori del Circolo Velico Fiumicino di concludere una splendida terza prova, con grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti. Lo spettacolo delle vele colorate è stato apprezzato anche dai tanti romani che hanno colto l'occasione della giornata quasi primaverile per godersi le spiagge e ammirare le settanta imbarcazioni impegnate sul percorso a bastone di circa 9 miglia. Ancora una volta M.art, il Vrolijk 37 di Edoardo Lepre si mette in evidenza nel raggruppamento ORC Regata 1 tagliando per primo il traguardo, davanti a Geex di Angelo Lobinu. Old Fox, l'X-332 di Paolo Iovenitti che completa il podio provvisorio in ORC, domina nella classifica calcolata con il sistema di compensi IRC davanti al First 40 di Raselli "Foxy Lady". Resta immutata, invece la classifica provvisoria nei Regata 2 che sia in ORC che in IRC premia "Pestifera" che prosegue a rimanere in testa alla classifica dopo tre prove.
Dietro di lei segue Jolie Brise di Federico Ceccacci che nella prossima giornata punterà a scalzare l'Este 39, in acqua con i colori del C.V.Fiumicino. Terzo posto per l'equipaggio dell'Accademia del Mare Timbactu. Nei minialtura è il Dufour 2800 "Se po fa' III" di Luigi Apicella a tagliare per primo il percorso davanti al Meteor Santa Barbara di Antonio Incarbona. Nei Crociera 1 è ancora il Comet 36 di Andrea Proietti "Gaia" a risultare il primo al traguardo nella classifica ORC, mentre in IRC Breeze II di Francesco Smeriglio domina la prova di giornata, lasciando sempre Maia di Sail in progress, ieri secondo, ancora al comando della classifica provvisoria dopo tre giornate. Lo splendido Saffier di 8 m "Lysithea" di Roberto Bocci non ha rivali nei Crociera 2, confermandosi in vetta alla classifica sia in IRC che in ORC, davanti rispettivamente a Utopia di Fabrizio Proietti e Naide di Francesco Faccin.
Chiude la classifica provvisoria Akela, il First 31.7 di Emanuela Ferruzzi. Come di consueto, al termine della prova, i regatanti si sono ritrovati per un momento di festa presso la sede del Circolo Velico Fiumicino per un pasta party e la premiazione dei primi classificati di giornata. "E' stata davvero una splendida giornata di vela - afferma il presidente del club, Franco Quadrana - con condizioni ottimali che hanno permesso a tutti di trascorre una piacevolissima giornata di mare. Fra quindici giorni ci ritroveremo di nuovo in acqua per la quarta prova, prima della pausa per le Festività Natalizie, sperando di poter vivere un'altra memorabile regata di questo 42mo Campionato Invernale".
Tutti gli aggiornamenti sul campionato si trovano sul sito ufficiale: www.cvfiumicino.org
Sea Media Ufficio Stampa
IL CIRCOLO VELICO FIUMICINO
Fondato nel 1981, è affiliato alla Federazione Italiana Vela da oltre trent’anni e da circa dieci è il secondo circolo velico italiano per numero di tesserati FIV e primo nel Lazio. Con affaccio sulla darsena di Fiumicino, il club dispone di banchine di ormeggio e di una sede di circa 200 metri quadrati, distribuiti su due piani, dove si svolgono le attività sociali oltre a incontri, iniziative e dibattiti aperti alla cittadinanza. Dal 2014, infatti, il Circolo Velico Fiumicino ha siglato un’intesa con il Comune che lo ha designato come consulente e partner nelle iniziative educative, produttive e sportive legate al mare. Il circolo ha circa 60 soci e annualmente coinvolge nelle attività sportive e culturali oltre 2500 persone. Capillare anche la sua presenza sul web con oltre 32mila sessioni sul sito web e oltre 170mila pagine visitate l’anno.
Ti Potrebbe Interessare Anche
The Ocean Race: nervous times
Tensions run high as wind and boat speeds hit new lows with the IMOCA fleet crossing an unusually large doldrums. It's been a difficult 24 hours...
69F America, NYYC American Magic Team 1 wins the US Select Series 1 in Miami
Fresh from contesting the Youth Foiling Gold Cup 2023 Act 1 on Biscayne Bay, the foiling 69F line-up joined the three days of racing of the Bacardi Invitation...
The Ocean Race: into the unknown
Biotherm leads the fleet into the doldrums with Malizia making up miles. Paul Meilhat's Biotherm was the first boat to feel the impact of the...
Sfilata di campioni a Rimini per la "Festa della Vela"
- La Federvela dell’Emilia Romagna festeggia i migliori velisti del territorio e assegna 52 riconoscimenti - La soddisfazione di Manlio...
The Ocean Race: tutti gli IMOCA stanno cercando il varco migliore per passare i doldrum...
La posta in gioco è alta man mano che la flotta di The Ocean Race inizia a posizionarsi per attraversare l'equatore e passare la zona dei doldrum...
The Ocean Race: il gioco del gatto e del topo verso i doldrum
Condizioni più leggere non significano condizioni più facili: la flotta IMOCA è costretta a cambiare continuamente marcia, a fare...
Golden Globe Race: Major Windvane failure for GGR leader Simon Curwen on HOWDENS
Dateline: Les Sables d'Olonne, Friday, 27th of January 2023 At 1815 UTC 27th January 1200 miles Northwest of Cape Horn, Simon Curwen...
Going Down! Cape Horn, cold, wet and challenging Golden Globe Race
Simon Curwen 1200 miles to Cape Horn as first gales sweep across and the cold of the Furious 50s is setting in. Water shortages among the fleet...
The Ocean Race, Leg 2: Lentamente, verso sud
La flotta ha trascorso una notte lenta, strambando verso sud per allontanarsi Capo Verde. È stata una prima notte tesa, quella in cui la...