Alberto Bona (IBSA): consegnata la lista delle vele si entra nella chiusa stamattina alle 08.30 per il via alla Route du Rhum

Saint Malo, 9 novembre 2022 Lista delle vele consegnata e orario di entrata chiuse alle 8,30 di stamattina Il vero conto alla rovescia, quello delle ultime 24 ore prima del via, è in corso e Alberto Bona e la sua IBSA sono pronti alla partenza della Route du Rhum.
“Alla fine ha spiegato Alberto Bona abbiamo mantenuto la stessa scelta di vele che avevamo fatto per domenica, e questo perché prima di incontrare gli Alisei incontreremo due perturbazioni da non sottovalutare: bisognerà scegliere da dove passare la seconda, spingen do verso ovest dopo la punta bretone, troveremo venti più forti ma prenderemo più rischi, stringendo un po’ di più verso Sud, si potrebbero trovare condizioni un po’ più clementi, ma c’è anche una scelta più radicale che punta verso venti da 50 nodi e onde alte…
Chiaramente bisogna uscire da questa fase senza fare danni alla barca”. La vigilia è densa di considerazioni: “Sarà da valutare anche il vento che troveremo subito dietro il fronte, e poi, più in là, come si presenterà l’anticiclone delle Azzorre, e le eventuali bolle di alta pressione con poco vento. Tutti ostacoli da attraversare prima di entrare nella zona degli alisei. Ora è presto per pensare agli alisei, bisogna essere concreti e affrontare tutte le difficoltà prima”. Domani mattina il Class40 IBSA e il suo equipaggio entreranno nella chiusa del porto alle 8.30. Ne usciranno un’ora dopo e si dirigeranno nella baia di Saint Malo, verso la linea di partenza per rilevarne le estremità. È una linea lunga ben 3 miglia con un segmento riservato alla flotta dei Class40 che sarà la più vicina a terra, verso la Pointe du Groin.
Nelle ore precedenti alla partenza, saliranno i giudici di regata a bordo del Class40 IBSA per istallare le piombature sul motore. Verso mezzogiorno, dopo ultimissimo check, il gommone del team farà scendere i membri dell’equipaggio, alle 14.15 la partenza.
IL PROGETTO: Sailing into the Future. Together è iniziato a gennaio 2022; la partnership tra IBSA e Alberto Bona è nata su basi e valori comuni, e ha l’obiettivo di utilizzare la vela come veicolo di comunicazione aziendale, verso il mercato e il mondo della nautica. Ingegno, coraggio, innovazione, responsabilità sono elementi che accomunano IBSA e Alberto, e la sfida della Route du Rhum, oltre alla gara sportiva, rappresenta metaforicamente anche la storia, la filosofia e la visione dell’azienda sempre rivolta al futuro e parte di un percorso che avvicina sempre di più IBSA al tema della sostenibilità ambientale e sociale, all’inclusione e all’integrazione. La regata transatlantica è la prima tappa del programma triennale “Sailing Into The Future. Together” che la casa farmaceutica svizzera ha avviato con Bona.
LA BARCA: lo scafo di IBSA con cui Alberto Bona parteciperà alla Route du Rhum è un Class40 di ultima generazione, con prua a scow. Disegnata dall’architetto navale francese Sam Manuard e realizzata dal cantiere JPS Production, l’imbarcazione è un modello Mach 5, ultima evoluzione dei Class40 di Manuard. Le caratteristiche: prua arrotondata, realizzata con l’obiettivo di aumentare le prestazioni nelle andature portanti; linee d’acqua e delle appendici progettate per rendere lo scafo un all round veloce anche di bolina; pozzetto ampio e protetto per affrontare la navigazione in posizioni il più possibile comode e sicure.
LO SKIPPER: Alberto Bona , torinese, laureato in filosofia. Da studente universitario conquista il trofeo Panerai con Stormvogel, veloce ULDB e barca storica con la quale attraversa per la prima volta l’Oceano Atlantico, vincendo la ARC con un equipaggio neozelandese. Nel 2012 partecipa alla Minitransat arrivando 5°, uno dei migliori risultati italiani di sempre in questa categoria. Nel 2015 passa nella categoria prototipi Mini 6,50 con Promostudi La Spezia: vince il campionato italiano e arriva secondo in Oceano nella traversata Les Sables – Azzorre. Nel 2017 arriva al Class40: sull’ex Telecom Italia di Giovanni Soldini partecipa alla Transat Jacques Vabres, dove è costretto al ritiro quando è al sesto posto. Nel 2019 è a bordo del trimarano Maserati Multi 70, un delle barche più veloci al mondo, dove fa pratica sui foil prima di passare al Figaro Beneteau 3, con cui partecipa alla Solitaire; unico italiano iscritto, termina 7° tra gli esordienti il primo anno e 16° assoluto nel 2020. Nel 2021 conquista il titolo italiano offshore in team e vince gli europei in doppio misto a bordo del Figaro 3. Nel 2022 inizia il nuovo progetto con il supporto di IBSA Group.
IBSA: IBSA (Institut Biochimique SA) è una multinazionale farmaceutica svizzera fondata nel 1945 a Lugano. Oggi è presente con i suoi prodotti in oltre 90 Paesi in 5 continenti e ha 17 filiali dislocate in Europa, Cina e Stati Uniti. L’azienda ha un fatturato consolidato di 800 milioni di franchi e impiega oltre 2.000 persone fra sede centrale, filiali e siti produttivi. IBSA detiene 90 famiglie di brevetti approvati e altri in fase di sviluppo e un vasto portfolio di prodotti che permette di coprire 10 aree terapeutiche: medicina della riproduzione, endocrinologia, dolore e infiammazione, osteoarticolare, medicina estetica, dermatologia, uro-ginecologia, cardiometabolica, respiratoria, consumer health. È inoltre uno dei maggiori operatori a livello mondiale nella medicina della riproduzione e uno dei leader mondiali nei prodotti a base di acido ialuronico. I pilastri su cui IBSA fonda la sua filosofia sono: Persona, Innovazione, Qualità e Responsabilità.
Ufficio stampa IBSA – Italia
Ti Potrebbe Interessare Anche
Going Down! Cape Horn, cold, wet and challenging Golden Globe Race
Simon Curwen 1200 miles to Cape Horn as first gales sweep across and the cold of the Furious 50s is setting in. Water shortages among the fleet...
The Ocean Race, Leg 2: Lentamente, verso sud
La flotta ha trascorso una notte lenta, strambando verso sud per allontanarsi Capo Verde. È stata una prima notte tesa, quella in cui la...
Circolo Vela Mare di Viareggio: inaugurata la nuova sede del Vela Mare SSD
"Venerdì 20 Gennaio si è svolta l'inaugurazione della nuova sede del Vela Mare SSD, scuola di vela d'altura non-profit nata nel 1996, tra...
Vela: spettacolo a Porto Ercole con il Campionato Invernale del CNVA
Si, veramente spettacolare lo scorso weekend di vela organizzato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario di Cala Galera con tante barche, sole ma venti...
Venerdì la I-Zona FIV premia tutti i protagonisti della stagione 2022
Si terrà domani, venerdi 27 gennaio, alle 17 presso la sala Convegni della Casa delle Federazioni di viale Padre Santo, la cerimonia di consegna...
The Ocean Race: la partenza della Leg 2 impone scelte impegnative
Dopo essere state sferzate da forti alisei per tutta la durata del breve scalo, le acque al largo di Mindelo, a Cabo Verde, sono state relativamente calme...
Per la Fraglia Vela Riva il 2023 si divide in trenta eventi
Riva del Garda, 25 gennaio 2023 - Poche settimane ancora e il 2023 della Fraglia Vela Riva entrerà nel vivo: suddiviso in trenta eventi, il calendario...
The Ocean Race: cambio di marcia: nuove sfide nella Leg 2 per gli IMOCA
La regata da Capo Verde a Città del Capo sarà all'insegna delle transizioni. Dopo una settimana di alisei forti a Capo Verde, le...
Il Circolo Velico Ravennate presenta il ricco calendario derive 2023
Marina di Ravenna, 24 gennaio 2023 - Si aprirà ufficialmente il 5 febbraio la stagione agonistica del Circolo Velico Ravennate che, nel programmare...