Una App (www.venicetapwater.com) per dare informazioni sulle fontane della città e ridurre il forte impatto delle bottiglie di plastica a Venezia. L’applicazione prende il nome di Venice Tap Water ed è nata nell'estate del 2019.
L’ideatore si chiama Marco Capovilla, amministratore del gruppo Facebook Venezia Pulita un punto di riferimento per gli ecologisti veneziani, che spiega come funziona l’App: “L'obiettivo di Venice Tap Water è di ridurre l'impatto che ha l'acqua in bottiglia, sia essa in plastica o in vetro o altro materiale in quanto non esiste acqua confezionata sostenibile”.
Perché è nato questo progetto? I visitatori di Venezia, 30 milioni all'anno circa, non sono minimamente informati della potabilità dell'acqua di rubinetto e delle fontane. Anche molti cittadini sono scettici sulla bontà e sicurezza della stessa per la totale assenza di promozione dell'acqua del rubinetto dalle istituzioni.
“Ogni giorno decine di metri cubi di acqua confezionata entrano in città e vengono consumati e tutto ciò si potrebbe evitare - aggiunge Marco Capovilla - L'acqua confezionata ha un costo ambientale importante in termini di produzione dell'acqua in bottiglia che ha necessità di molta energia e della plastica. Inoltre l’impatto del trasporto che genera emissioni nocive e il pericoloso moto ondoso. Ci sono anche i costi del riciclo anche qui energetici”.
L'approccio alla sostenibilità è rivolto alla riduzione del rifiuto alla fonte invece di riciclarlo. “C'è consapevolezza che l'acqua in vetro a rendere è molto meno impattante ma esiste ed è rilevante, a Venezia soprattutto.
I punti di forza del progetto sono: “La semplicità: sono state messe assieme informazioni e dati ufficiali già esistenti. La rapidità grazie a un link e un volantino (scaricabile dal sito) che chiunque può usare e diffondere. La replicabilità perché le altre città possono fare lo stesso. Roma, Firenze, Napoli, Milano per governare l'impatto del turismo”.
Risultati? Molte strutture ricettive, dagli hotel, ai B&B, hanno aderito al progetto e confermano un calo molto importante della quantità di bottiglie di plastica rispetto a prima dell'introduzione del volantino che viene affisso nella struttura e che rimanda alla App.
Gian Basilio Nieddu
© Copyright 2011-2022 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008