Grote Mandrenke: una catastrofe naturale del medioevo
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
“Oggi sono passato per Rungholt, la città che andò sotto cinquecento anni fa” così Von Lilienchron (1844-1909), poeta tedesco dell’ottocento, descrive questo accadimento contribuendo ad alimentare nell’immaginario collettivo l’orrore di quegli eventi cui l’uomo è soggetto da secoli, e, come noto, si vanno intensificando di anno in anno a causa dell’inesorabile cambiamento climatico in corso.
Una ricca comunità mercantile del XIV secolo, legata alle attività delle Lega Anseatica, presente sulle coste della Frisia settentrionale, fu spazzata via dalla seconda alluvione di San Marcello (gennaio 1362).
La comunità di mercanti e agricoltori, appena ripresasi dalla Peste Nera, fu annientata a seguito di un’inusuale tempesta di mare che spazzò le coste comprese tra l’Olanda e la Danimarca mutando la geografia dei luoghi, causando migliaia di vittime e distruggendo villaggi sin nell’interno.
Carte dei territori interessati all'inondazione prima del 1362 (a sinistra) e dopo il 1634 (a destra) secondo Johannes Mejer, 1652.
Cancellandone la memoria al punto che a lungo si dubitò della sua esistenza e fu solo nell’ottocento che, raccogliendo reperti, ossa e vestigia, la tragedia ebbe conferma storica archeologica.
Ancora oggi qualcuno, navigando nelle acquae del mare di Wadden, dice di sentire i rintocchi della campana della sua chiesa cosa che confermerebbe il coinvolgimento divino a monito dell’offesa recata al parroco della chiesa locale costretto a bere birra dal calice dell’eucarestia da un gruppo di cittadini ubriachi.
Ricordata anche come “Grote Mandrenke” (la grande affogatrice) è solo uno degli eventi catastrofici che nel corso dei secoli hanno colpito gli insediamenti umani, repertoriati da storici e cronisti sin dall’epoca classica fino ai nostri giorni, dove si assiste impotenti all’incremento distruttivo di una natura che pare ribellarsi alle molteplici offese arrecategli dall’uomo.
Fabrizio Fattori
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La Marineria Veneziana
La potenza economica di Venezia era tutta legata al mare attraverso il quale aveva, nei secoli, acquisì ricchezza e prestigio fino a divenire una...
Dalle navi agli aerei: John Samuel White costruttore di East Cowes
Il J. Samuel White è stato un cantiere di costruzione navale britannica con sede a East Cowes che prese il nome dal suo fondatore John Samuel...
Vasa: il triste destino di un nave da guerra della corona svedese
La Svezia nel corso di un solo secolo, grazie al re Gustavo (1523-1560), riuscì a trasformare le proprie limitate forze navali, che svolgevano...
Istanbul e il suo porto
"L'enormità di quelle tre città scaglionate, Galata, Costantinopoli e Scutari; i cipressi, i minareti, gli alberi delle navi che si...
RMS Olympic, un destino diverso
Il fato, o come lo si voglia chiamare, ha da sempre condizionato gli esiti del destino delle cose e degli uomini ad esse collegati. Spesso con drammatiche...
Porquerolles, l'isola del commissario Maigret
Porquerolles è l'isola più grande e la più occidentale del piccolo arcipelago delle Isole di Hyères, in Provenza (Francia). La...
Olin Stephens: il Grande Vecchio della Coppa America
Olin James Stephens II (New York, 13 aprile 1908 – Hanover, 13 settembre 2008) è stato un velista e progettista navale statunitense ed...
La Baia di Twofold e ''Old Tom'': una storia di uomini e balene
Alcuni mammiferi marini hanno, nel tempo, messo a punto sistemi di pesca molto efficienti, capaci cioè di produrre il massimo risultato come effetto...
Croazia: le cascate del Parco Nazionale del Krka
Il Parco nazionale della Cherca (Krka in croato) è il settimo parco naturale della Croazia, istituito nel 1985. Si trova nella regione...