Gli imponenti spazi coperti da solide strutture in gotico catalano, che oggi ospitano (dal 1941) le collezioni del Museo Marittimo, risalgono al XIII° secolo come risulta da un documento del 1243 del re Giacomo I°.
Con le dovute trasformazioni ed i necessari adattamenti architettonici per modulare gli spazi e le attività alle necessità dell’espansione politica ed economica della Spagna, questi luoghi hanno prodotto nei secoli ogni tipo di imbarcazione, prevalentemente militare, e forse hanno espresso il massimo dell’abilità cantieristica realizzando verso la seconda metà del XVI° la “Galera Reale” destinata ad essere la nave ammiraglia della Lega Santa nella battaglia di Lepanto al comando di Don Giovanni d’Austria.
La nave che oggi occupa uno degli spazi più ampi dei cantieri, venne riccamente decorata da un artista italiano, Giovanni Castello detto il “bergamasco” e da Juan del Mal Lara che narrarono storie e miti con un forte impatto emotivo dove lo scontro tra il mondo cristiano ed il mondo ottomano veniva ricondotto alla lotta millenaria tra il bene ed il male, dove il bene non poteva non prevalere come la storia decretò nell’ottobre del 1571.
Oggi questo luogo rappresenta con i suoi 18.000 metri quadrati il più vasto e meglio conservato cantiere navale dell’area mediterranea.
Fabrizio Fattori
© Copyright 2011-2022 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008