Friendly Floatees: seguire le papere gialle
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
I “Friendly Floatees” sono animaletti di gomma galleggianti che si mettono nel bagnetto dei bambini per rendere meglio tollerabili le loro abluzioni quotidiane.
Di questi la più nota è la paperella gialla declinata in molteplici livree e divenuta in breve un’icona globale, ma anche i castori rossi, le rane verdi e le tartarughe azzurre godono di buona fama. Prodotte in Cina dalla First Years Inc. ed esportate in tutto il mondo hanno, loro malgrado, contribuito ad approfondire la conoscenza di rilevanti fenomeni ambientali.
All’inizio del 1992 la “Ever Laurel” nave cargo partita da Hong Kong e diretta nello stato di Washington (Usa) fu coinvolta in una tempesta nel Pacifico settentrionale e perse tre dei suoi containers contenenti migliaia di animaletti di gomma.
Affidati alle onde oceaniche questi si rivelarono strumenti essenziali per lo studio delle correnti così come provato dallo studio di due ricercatori che grazie anche al coinvolgimento di centri di ricerca locale e a sistemi di monitoraggio computerizzati riuscirono a raccogliere dati sulla velocità dei venti e delle correnti e ricavarne trend di cambiamnto climatico.
I giocattoli galleggianti si divisero, subito dopo il naufragio, in tre gruppi principali: verso l’Alaska e la Russia, verso l’Oceania , ma anche, e in minor quantità, verso l’Australia, e verso il Cile.
Il percorso intrapreso dalle Friendly Floatees - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Friendly_Floatees_(it).png
C’è da dire che molte andarono ad ingolfare ulteriormente quella sorta di isola di plastica che fluttua nel Pacifico.
Il giro delle correnti aveva portato a varie latitudini i giocattoli in soli pochi mesi, ma gli studi consentirono di prevedere che in pochi anni questi avrebbero raggiunto luoghi remoti e passando dallo stretto di Bering, il mar glaciale artico, il Mare del Nord e l’oceano Atlantico.
Ancora oggi la caccia alle papere gialle continua, sembra che migliaia siano in giro per gli oceani. La ricerca è stata incentivata oltre che dalla curiosità mediatica, anche da una taglia messa dal produttore, che tra l’altro ha innescato il folle collezionismo delle stesse e spinto le loro quotazioni a centinaia di dollari.
La rilevanza sull’evento ha dato luogo inoltre a performance artistiche ed eventi in varie parti del mondo contribuendo così a definire la papera gialla, ribattezzata “Moby Duck”, un’icona globale del nostro secolo, che, va ricordato, al di la dell’aspetto ludico dell’accaduto, contribuisce anch’essa all’inquinamento dei mari.
Fabrizio Fattori
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La Marineria Veneziana
La potenza economica di Venezia era tutta legata al mare attraverso il quale aveva, nei secoli, acquisì ricchezza e prestigio fino a divenire una...
Dalle navi agli aerei: John Samuel White costruttore di East Cowes
Il J. Samuel White è stato un cantiere di costruzione navale britannica con sede a East Cowes che prese il nome dal suo fondatore John Samuel...
Vasa: il triste destino di un nave da guerra della corona svedese
La Svezia nel corso di un solo secolo, grazie al re Gustavo (1523-1560), riuscì a trasformare le proprie limitate forze navali, che svolgevano...
Istanbul e il suo porto
"L'enormità di quelle tre città scaglionate, Galata, Costantinopoli e Scutari; i cipressi, i minareti, gli alberi delle navi che si...
RMS Olympic, un destino diverso
Il fato, o come lo si voglia chiamare, ha da sempre condizionato gli esiti del destino delle cose e degli uomini ad esse collegati. Spesso con drammatiche...
Porquerolles, l'isola del commissario Maigret
Porquerolles è l'isola più grande e la più occidentale del piccolo arcipelago delle Isole di Hyères, in Provenza (Francia). La...
Olin Stephens: il Grande Vecchio della Coppa America
Olin James Stephens II (New York, 13 aprile 1908 – Hanover, 13 settembre 2008) è stato un velista e progettista navale statunitense ed...
La Baia di Twofold e ''Old Tom'': una storia di uomini e balene
Alcuni mammiferi marini hanno, nel tempo, messo a punto sistemi di pesca molto efficienti, capaci cioè di produrre il massimo risultato come effetto...
Croazia: le cascate del Parco Nazionale del Krka
Il Parco nazionale della Cherca (Krka in croato) è il settimo parco naturale della Croazia, istituito nel 1985. Si trova nella regione...