Una Sardegna inedita con ''I delitti della Salina'' di Francesco Abate

"Bisogna conoscere la Sardegna vera". Un ritornello che rimbalza spesso tra operatori turistici, attivisti politici, cittadini e umanità varia che pretende che il turista si innamori anche dell'entroterra sardo. L'ambizione è lodevole e valorizzare il menù mare/terra un buon proposito etico. Sul tema si è fatto tanto in questi ultimi 30 anni con tutela e visite guidate nei siti archeologici, poi valorizzazione di grotte, canyon, fiumi e montagne, l'esplosione delle società dedicate alle escursioni e al turismo attivo, dal ciclismo al parapendio. Tutto bene.
Peccato che la narrazione a volte stoni per eccesso di ancestrale e, come scriverebbe lo storico marxista Eric Hobsbawm, per la "tradizione inventata". Il quadro storico offerto è dominato da nuraghi, dolmen, menhir, costante resistenziale sarda, saperi pastorali, carnevale barbaricino, tenores e balli tradizionali, maialino arrosto e cannonau..Tutto vero e tutto bello. Peccato che si dimentichi e finora si sia cancellata una parte di storia molto bella da conoscere.
Per fortuna ci ha pensato lo scrittore Francesco Abate, responsabile delle pagine culturali del quotidiano l'Unione Sarda, a farci scoprire o ricordare che la Sardegna porta nel suo grembo anche una storia urbana e industriale con tutti gli annessi e connessi: lotta di classe, lotta di genere e di emancipazione grazie alle prime femministe. Una Sardegna dove si mangia il pesce, si stampano giornali, si forma una piccola e media borghesia attenta a quello che succede nel mondo e a Cagliari si fa il pieno di locali moderni per l'intrattenimento. Bordello (con tutto il suo carico di disumanità) compreso.
Francesco Abate
La belle époque isolana, ma senza dimenticare le dure condizioni di vita degli operai della manifattura e delle saline, che Abate ha il merito di aver ben documentato in "I delitti della Salina". Finalmente un'immagine più, marina, multietnica e mediterranea della Sardegna.
il libro non è un saggio, ma un bel romanzo. Un giallo con colpi di scena, azione, suspence. Tutti gli ingredienti che rendono molto gradevole conoscere Clara Simon, figlia del melting pot, giornalista investigativa (la prima e l'unica al tempo) e femminista. Seguendo la protagonista si scopre la determinazione delle operaie della manifattura tabacchi, lo sfruttamento del lavoro minorile e degli uomini del bagno penale, gli anarchici toscani, la comunità cinese e un potere che usa tutti i mezzi necessari per soffocare nel sangue e nell'irrelevanza le richieste di una migliore qualità della vita
Il libro per i tipi di Einaudi è del 2020 e quest'anno Abate ha dato alle stampe Il complotto dei Calafati. Protagonista sempre Clara Simon e una Sardegna inedita senza per forza essere nuragica o pastorale. Ve ne parleremo presto.
Gian Basilio Niedddu
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Valeria Ancione - Il resto di Sara
Si sente il mare su il Resto di Sara, romanzo di Valeria Ancione “Ci sono lui e la sua inquietudine in quel deserto di cemento della Salerno...
Riccardo Tarchini - Navigator's manual
Prontuario completo per Allievi e Ufficiali di Coperta della Marina Mercantile Il pronutarioEdizione 2022Lingua italiano Pagine...
ANTONIO SOLERO Alpinista, velista, sommozzatore
Questo libro parla di vette alpine, del mondo subacqueo, di spazi oceanici. Il libroEdizione 2022Lingia italianoPagine 208 b/n...
Robin Knox-Johnston - KNOX-JOHNSTON Un navigatore da leggenda
Robin Knox-Johnston, un personaggio leggendario nel panorama dei grandi velisti del XX secolo. Il libro Edizione 2022 Lingua...
Giovanni e Marina Testa. ''Vento e cicale'' Eutikia
“Vento e Cicale, Egeo a vela oltre al Mito, Arte Storia Poesia Musica”. Giovanni e Marina Testa. Edizioni Mare di Carta. Rientrati dopo il...
Valerio Calzolaio - Isole Carcere - Geografia e Storia. Un libro per conoscerle
L’opera di Valerio Calzolaio ci guida alla scoperta di una mappa mondiale dell’isolamento drammatico in posti di incantevole bellezza circondati...
Albert Brel - La manutenzione della barca
Manuale illustrato Opera viva e opera morta • Comfort a bordo Il manuale Edizione...
Edizioni il Frangente alla 18^ edizione dello SNIM, il Salone Nautico di Puglia
La casa editrice è presente al Salone Nautico di Puglia con numerose novità editoriali dedicate al mare e alla navigazione. LE...
Luca Tonghini - Portolano Cartografico 11 - Spagna mediterranea
Costa Brava, Costa Dorada, Costa dell'Azahar, Costa Blanca, Costa del Sol, Stretto di Gibilterra. Il...