Lungo 7,99 metri, il Seascape ha un baglio massimo di 2,54 m e uno scafo caratterizzato da linee decise e dagli spigoli che lo percorrono per tutta la sua lunghezza. Questo per consentire una maggiore rigidità - i progettisti hanno definito la barca "more forgiving", e cioè in grado di perdonare più facilmente eventuali errori in navigazione - e un aumento dei volumi interni.
ANTENNE E MANOVRE
L'albero di 11 metri, in fibra di carbonio e con due ordini di crocette, non ha paterazzo: sullo strallo di prua si monta il genoa, mentre c'è la possibilità di armare un fiocco su un secondo strallo, che ha l'attacco in posizione più arretrata. Le diagonali basse (che partono cioè dalla parte di albero coincidente con il primo ordine di crocette congiungendola alla barca) sono spostate verso il centro della barca, a differenza delle sartie, consentendo ai membri dell'equipaggio un agevole passaggio dal pozzetto alla prua.
La manovra del bompresso, retrattile, è rimandata in pozzetto. Inoltre può essere facilmente rimosso guadagnando spazio a prua, magari per prendere il sole. Il layout del pozzetto prevede trasto con scotta alla tedesca e, novità, la barra del timone passante sotto il carrello. La deriva è basculante e rotante per aumentare le performance in navigazione e facilitare il trasporto su carrello.
L'ENTROBORDO E' UN FUORIBORDO!
Per quanto riguarda la motorizzazione, il team di progettazione è pervenuto a una soluzione alquanto originale, trasformando di fatto un fuoribordo in entrobordo, con costi minori. Sul pavimento del pozzetto c'è uno spazio con sportello in cui alloggiare il motore, in posizione orizzontale. Il fuoribordo rimane, grazie a particolari supporti, circa 10 cm sopra la linea d'acqua. Per utilizzarlo, basta ruotare il motore di 90 gradi, accenderlo (ovviamente in remoto) e aprire un ulteriore sportelletto in prossimità della calotta che ne consenta la ventilazione. Il layout interno consta di tre cuccette, un bagno, un tavolo da carteggio centrale, alloggiato sopra la cassa della deriva mobile.
SCHEDA TECNICA
Lunghezza fuori tutto: Baglio massimo: Dislocamento: Chiglia: Pescaggio (chiglia giù): Pescaggio (chiglia su): Randa: Genoa:
Fiocco: |
7,99 m 2,54 m 1.150 kg 550 kg 1,95 m 0,85 m 26 mq 21 mq 14 mq 72 mq |
© Copyright 2011-2022 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008